Politiche Sociali e del lavoro

Nuovo Consiglio Nazionale del Terzo Settore: MI chiede un rilancio del settore

Nei giorni scorsi, alla presenza del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali e del viceministro, si sono insediati ufficialmente i nuovi membri del Consiglio Nazionale del terzo settore e si è dato così il via al nuovo mandato triennale. Coinvolgendo tutte quelle organizzazioni, associazioni, enti che agiscono senza scopo di lucro, con l’obiettivo di rispondere ai bisogni sociali, culturali e...

Click day: le proposte di MI per il superamento delle inefficienze del meccanismo

Prende il via il click day per l’ingresso in Italia di oltre 181.000 lavoratori extracomunitari, destinati a impieghi stagionali, non stagionali e autonomi. Un sistema che, nelle intenzioni, dovrebbe rispondere alle esigenze del mercato del lavoro ma che nella pratica si traduce in una competizione dettata più dalla rapidità di connessione che dalla qualità della richiesta. Il meccanismo prevede che le...

Verso il referendum sul Jobs Act: MI mette in evidenza luci e ombre

Lo scorso 20 gennaio la Corte costituzionale ha dichiarato ammissibili cinque quesiti referendari, quattro dei quali concernenti il mondo del lavoro e, nello specifico, il Jobs Act. Le proposte di modifica concernono aspetti chiave della legislazione introdotto con il d.lg. n. 23 del 2015 e rappresentano un momento cruciale per una revisione totale del mercato del lavoro futuro. Tra i principali...

Non si arretri nella lotta al caporalato: MI chiede più controlli e strategie premiali

Troppo poco si parla di un fenomeno tanto diffuso da risultare una vera e propria piaga sociale. Il “caporalato” è una forma illegale di reclutamento e organizzazione della manodopera nel lavoro dipendente e che interessa, nello specifico, diversi settori produttivi (trasporti, costruzioni, logistica ecc.). Si tratta di un meccanismo che si insinua tra domanda e offerta di lavoro, che riguarda soprattutto migranti,...

Morti sul lavoro

Un dramma ancora troppo attuale  I dati provvisori divulgati all’Inail riferiscono al 2023 esattamente 1.041 incidenti mortali sui luoghi di lavoro. 3 morti al giorno per un intero anno. Di questi, 15 casi sono ascrivibili a un incidente plurimo con il coinvolgimento di più persone, per un totale di 36 vittime. Si ricordi, tra le molte, la tragedia di Brandizzo. Nell’ultimo ventennio questi numeri...

1^ Edizione del Premio per Istituti Scolastici Tecnici ad indirizzo Turistico “Una Scuola FuoriClasse…è Sostenibile”

Il presente bando, promosso da Meritocrazia Italia [www.meritocrazia.eu], mira a riconoscere e premiare le Scuole Secondarie di Secondo Grado, Statali o Paritarie, ad Indirizzo Tecnico Turistico, che si distinguono per l'organizzazione e la realizzazione di visite guidate, uscite didattiche o viaggi di istruzione realmente sostenibili. L'obiettivo è promuovere l'importanza della sostenibilità nel settore turistico e incoraggiare le scuole a sviluppare pratiche...

Le nuove forme del lavoro dipendente

Oltre sistemi elusivi e perdita di tutele Ancora attuale il problema dei lavoratori che sempre più spesso, per scelta o imposizione, collaborano con aziende pubbliche o private, aprendo partita Iva. Le mille mutazioni tecnologiche, economiche e organizzative della società moderna rendono oggi il confine tra lavoro autonomo e lavoro dipendente molto più incerto. L’universo delle partite Iva annovera attualmente una miriade di...

Le fasi dell’accoglienza

Nessun compromesso sull’integrazione  La previsione di cui all’art. 6 ter, d.l. n. 20 del 2023 (c.d. decreto Cutro) stimola in direzioni opposte l’opinione pubblica. Si prevede l’eliminazione dei servizi supplementari a beneficio i migranti, tra il quali l’insegnamento della lingua italiana, che non sarà quindi più garantito. La questione necessita di uno sguardo prospettico. A monte, i motivi che alimentano i flussi migratori sono...

Ancora sul Jobs act

Per un lavoro nuovo Lo scorso 22 gennaio, la Corte costituzionale si è nuovamente pronunciata sul c.d. Jobs act, sottoposto negli ultimi anni, in più occasioni, a dubbi di legittimità costituzionale, sì come la precedente ‘legge Fornero’. Secondo la Corte, i licenziamenti collettivi, rientrando nella locuzione «licenziamenti economici», pure ampia e atecnica, sono legittimi e non ricadono nelle eccezioni realizzate in precedenti...

Trend positivo per il lavoro, ma non si perda la prospettiva

l numero degli occupati in Italia è in lenta ma costante crescita, con un tasso di disoccupazione sceso al 7,3% e un contazione delle persone in cerca di lavoro. Diminuiscono del 3,1% anche le persone in cerca di lavoro e gli inattivi. I dati, confortanti, riguardano tutte le fasce d’età, con maggiore favore per i contratti a tempo indeterminato. Anche le...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi