Politiche Sociali e del lavoro

COME FUNZIONANO I FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI

Opportunità e rischi Il sistema della formazione continua italiano è articolato dalle Parti sociali e gestito da ‘soggetti tecnici’, gli enti di formazione, attraverso i finanziamenti e gli incentivi fiscali messi a disposizione dai Fondi Paritetici Interprofessionali per la Formazione Continua, dal Fondo Nuove Competenze, e dal Ministero dello Sviluppo Economico tramite credito d’imposta. Istituiti con la l. n. 388 del 2000,...

IL SENSO DELLA RESILIENZA

Capacità o incapacità? È fatto noto che le soft skill sono ormai diventate fondamentali, spesso decisive, per definire i profili di chi si candida a una specifica posizione lavorativa, anche se la prima selezione prende avvio dall’analisi dei titoli e delle competenze necessarie per ricoprire un determinato ruolo. Negli ultimi anni una delle soft skill più richiesta è la capacità di resilienza,...

SICUREZZA SUL LAVORO

Il ‘bianco’ del silenzio e dell’oblio Nel 2021 più di 3 persone al giorno hanno perso la vita sul lavoro. Ben 1.221 gli incidenti con esito mortale registrati nell’intero arco dello scorso anno. Complessivamente, le denunce di infortunio sono state 555.236, e in aumento sono anche le patologie di origine professionale denunciate (55.288). Nei primi tre mesi di quest’anno i morti...

REDDITO DI CITTADINANZA: SI RIPARTA DAI CENTRI PER L’IMPIEGO – COMUNICATO 21.04.22

Lo strumento del reddito di cittadinanza non sembra esser davvero servito agli scopi di consentire il deceleramento dei processi di esclusione e di emarginazione sociale e favorire la competitività del lavoro. Introdurre un sussidio sganciato dal lavoro salariato ha addirittura portato a effetti inversi rispetto a quelli desiderati, ossia a una diminuzione dell’offerta di lavoro, specie con riferimento agli impieghi meno...

LA TUTELA DELL’ARTISTA

Manca un piano di sostegno pubblico Lo stato di emergenza protrattosi per due anni ha portato prepotentemente a galla un problema endemico del sistema dell’arte contemporanea italiano: la protezione degli artisti, che appaiono sotto-tutelati e sotto pagati. La crisi emergenziale ha esasperato alcune profonde problematiche strutturali. Manca un sistema virtuoso che riconosca e valorizzi il lavoro degli artisti contemporanei, che induca professionalità anche...

TIROCINIO E APPRENDISTATO DUALE

Come uscire dal ginepraio normativo Nel mondo del lavoro si respira ormai da tempo un clima di generalizzata e diffusa incertezza, soltanto da ultimo aggravata dai problemi del rincaro energetico e dell’aumento dei costi delle materie prime. Di questo passo, il primo trimestre rischia di chiudersi con una crescita vicina allo zero. Secondo i dati emergenti dagli ultimi indici Istat, Inps e da...

L’UNIVERSO DEI LAVORATORI DELLO SPETTACOLO

Intermittenza, ma non precariato «La bellezza salverà il mondo», diceva Dostoevskij. Ma il mondo salverà la bellezza? Per salvare la bellezza, il mondo dovrebbe saper accettare la sfida di preservare e difendere il proprio patrimonio culturale, senza compromessi. L’Italia possiede il patrimonio culturale più ampio a livello globale, e tra i più originali e variegati. Riflette la Cultura nazionale, il percorso storico e il...

AMMORTIZZATORE SOCIALE UNIVERSALE

Oltre irragionevoli disparità La crisi economica innescata dal diffondersi della pandemia ha contribuito ad acuire la moltitudine di diseguaglianze – sociali, economiche e territoriali –, mettendo in luce i limiti di un sistema di protezione e, in particolare, di ammortizzatori sociali, che si è mostrato incapace di tutelare tutte le categorie e i soggetti bisognosi di supporto, e di fornire prestazioni...

BIG QUIT: LAVORATORI IN FUGA

Il lavoro come strumento di realizzazione personale Lo spontaneo abbandono di massa del posto di lavoro è da sempre considerato sintomo di stabilità economica. Tendenzialmente, è perché i lavoratori reputano più proficuo avventurarsi alla ricerca di un impiego più gratificante e meglio rispondente alle proprie aspirazioni che accontentarsi. E ci si mette in gioco quando le cose vanno, tutto sommato, bene. Il...

SPORT E DISABILITÀ

Importanti passi avanti Dopo l’entusiasmo procurato dai successi di Tokyo nelle recenti Paralimpiadi, che hanno contribuito a rendere evidente al mondo intero la ricchezza del binomio Sport e disAbilità, si fa un passo avanti verso l’attesa rivoluzione universale dell’idea generale della disAbilità, finalmente non più percepita come carenza da colmare o diversità da assistere. Con la Riforma dello sport del 2021, gli...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi