Politiche Sociali e del lavoro

NEET E LAVORO

Passato, presente e futuro I NEET sono i giovani di età compresa tra 15 e 30 anni che non lavorano e non sono inseriti in nessun percorso formativo o educativo. Disoccupati e inattivi. Sono ricompresi tutti quei ragazzi, a elevato rischio di esclusione sociale, che, terminati o abbandonati gli studi, non cercano o non trovano occupazione per i noti limiti del mercato del...

SOLI TRA LA GENTE

La deriva del disagio giovanile Ansia, stress, attacchi di panico, depressione. L'esperienza recente rivela che a soffrire di disturbi psico-fisici sia un numero sempre maggiore di adolescenti e pre-adolescenti. Un disagio che troppo spesso si esprime in atti di autolesionismo. Anche i casi di suicidio aumentano vertiginosamente (se ne contano circa 4.000 all'anno, il 5% dei quali compiuto da ragazzi sotto i...

UN’INCLUSIONE LAVORATIVA POSSIBILE

Adattabilità, non inabilità “Nessuno può essere libero se costretto a essere simile agli altri”, scriveva Oscar Wilde. Ogni individuo è unico e porta con sé un mondo che lo rende speciale, diverso rispetto a ciò o a chi è “altro” da sé. La diversità è un valore, un’opportunità di crescita individuale, una risorsa preziosa da esaltare moralmente, socialmente, culturalmente ed economicamente. Il concetto...

SMART WORKING, TRA PRESENTE E FUTURO

Un'opportunità anche per la p.a.? Lo smart working è stato considerato il pilastro della Fase 2 del periodo emergenziale e della ripartenza del Paese. Già nel mese di Maggio, il dPCM di regolazione della riapertura ne disponeva il massimo ricorso, compatibilmente con la particolare natura delle attività. L'atteggiamento attuale lascia presagire che il lavoro agile sia destinato a diventare la nuova normalità, anche a...

PER UN MONDO DEL LAVORO CHE CAMBIA

Nuove competenze, riqualificazione e perfezionamento. Il mondo del lavoro cambia velocemente per adattarsi ai mutamenti derivanti dal progresso tecnologico, dalla globalizzazione e dall’andamento demografico. In questo scenario, la prolungata crisi economica, aggravata dall'emergenza Covid, rappresenta, è ovvio, un problema da affrontare, ma, voltando la medaglia nel suo rovescio, cela anche opportunità da cogliere per effettuare i giusti cambiamenti e attuare un piano...

RIPRESA ECONOMICA, SBUROCRATIZZAZIONE E AUSPICATA COOPERAZIONE

La corrente emergenza, nata come emergenza sanitaria, in brevissimo tempo si è trasformata in emergenza economica, finanziaria, lavorativa, non risparmiando alcun ambito, men che meno quello pubblico. Tra le varie conseguenze economiche, il lockdown ha avuto (soprattutto e inevitabilmente) un forte impatto negativo sulla finanza locale, che continuerà sicuramente nei prossimi mesi. Gli Enti pubblici si trovano in una grave difficoltà fisiologica...

STRANIERI NEL MERCATO DEL LAVORO

I cittadini stranieri sono una componente sempre più radicata e stabile nel nostro mercato del lavoro e, insieme agli italiani, sembrano superare gli anni della crisi più aspra, con un aumento degli occupati e una diminuzione di disoccupati e inattivi. I principi cardine per la realizzazione e affermazione di un essere umano, come per la crescita del suo Paese, sono il...

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Questo articolo vuole evidenziare, attraverso l’evoluzione normativa nonché legislativa, i vari passaggi resisi ormai indispensabili, per ottenere sicurezza e salubrità nei luoghi di lavoro tutelando contestualmente lavoratori, datori di lavoro nonché le aziende stesse. Il livello di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro rispecchia il grado di civiltà di un Paese e riguarda ciascun cittadino. Ormai sono all’ordine del giorno...

COME RETRIBUIRE IL MERITO

La retribuzione variabile incentivante e l’utilizzo delle stock options Il raggiungimento degli obiettivi aziendali è un driver di primaria importanza per la crescita. I premi incentivanti sono un metodo efficace per centrare questi obiettivi, fidelizzare il capitale umano, esortare all’utilizzo attivo di competenze specifiche e soprattutto dare il giusto valore e il dovuto riconoscimento al Merito. L’analisi verte sulle diverse modalità...

Formazione e Lavoro

La formazione nel mondo del lavoro è un tema di centrale importanza in uno Stato che cerca di ridurre il gap esistente con Paesi in cui l’offerta lavorativa è ben più variegata e meno regolamentata, nonché offerta a prezzi concorrenziali ed in regimi in cui il carico fiscale è molto inferiore al nostro....

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi