Progetti Innovativi

IA tra benefici e rischi. Le proposte di MI

L’intelligenza artificiale affascina tanto quanto terrorizza. È certamente vero che un uso consapevole e responsabile delle tecnologie possa portare grandi utilità. Si pensi anche soltanto a quelle attività nelle quali occorre acquisire ed elaborare un quantitativo immenso di dati o ai progressi possibili in ambito medico. Pure fuori discussione sono, per converso, i rischi collegati a un uso irresponsabile o poco consapevole dell’intelligenza...

Ma DeepSeek è davvero affidabile?

È ormai acquisito cha la Cina stia raggiungendo le prestazioni dell’AI occidentale utilizzando chip molto economici ma comunque performanti. In particolare, si è fatta notare grazie a DeepSeek, un modello di AI c.d. LLM (Large Language Model, AI avanzata con focus sulla comprensione e sull’analisi di testo). Lo sviluppo di questo progetto, che vanta qualcosa come 671miliardi di parametri, è costato...

Caso Starlink: gli asset strategici restino sotto il controllo europeo

I problemi del Paese sembrano essere stati messi in standby dal possibile accordo con Starlink. Il dibattito sul tema monopolizza da giorni le pagine di giornale, tra chi accusa il Governo di servilismo e chi lo considera un'opportunità per la sicurezza delle comunicazioni, anche considerata la mancanza di una valida alternativa europea o italiana. La tecnologia di Starlink non è nuova: si...

1^ Edizione del Premio per Istituti Scolastici Tecnici ad indirizzo Turistico “Una Scuola FuoriClasse…è Sostenibile”

Il presente bando, promosso da Meritocrazia Italia [www.meritocrazia.eu], mira a riconoscere e premiare le Scuole Secondarie di Secondo Grado, Statali o Paritarie, ad Indirizzo Tecnico Turistico, che si distinguono per l'organizzazione e la realizzazione di visite guidate, uscite didattiche o viaggi di istruzione realmente sostenibili. L'obiettivo è promuovere l'importanza della sostenibilità nel settore turistico e incoraggiare le scuole a sviluppare pratiche...

Per una regolazione dell’internet

Ciò è illegale nel mondo reale lo sia anche in quello virtuale Negli ultimi anni, si assiste a una crescita esponenziale di iscrizioni sui social network. Gli utenti creano un profilo personale per partecipare a comunità virtuali, nelle quali assumere un ruolo attivo condividendo stati, musica, ed esprimendo pareri e commenti sui contenuti pubblicati da altri utenti. Internet offre nuove opportunità, ma genera...

IT Wallet

Osservazioni critiche e alcune proposte Il 2024 dovrebbe essere un anno interessante per la cittadinanza digitale, un anno di confronto tra diversi sistemi ed evoluzione dei sistemi di identità e di firma sino ad oggi utilizzati. Auspicabile è che sia un anno utile per risolvere e chiarire le troppe mancanze e incoerenze che presentano i vari sistemi disponibili: tra gli addetti ai...

Quanto è sostenibile l’IA per il Pianeta?

Nuove tecnologie e ambiente L’intelligenza artificiale rappresenta, a un tempo, un’opportunità e un rischio anche dal punto di vista dell’impatto ambientale. Le applicazioni di IA consentono di misurare più facilmente la quantità di gas serra prodotta, fornendo un utile supporto alle azioni delle aziende e delle organizzazioni. Al contempo, però, contribuiscono esse stesse a inquinare, avendo un’impronta carbonica non indifferente. Per un...

L’avvento dell’Intelligenza Artificiale

Un richiamo alla responsabilità Una delle questioni più delicate poste dall’intelligenza artificiale, vista la sua crescente adozione in applicazioni e contesti differenti, riguarda la responsabilità in merito a decisioni che, di fatto, vengono prese dagli algoritmi, specie in ambiti sensibili come sanità e sicurezza pubblica. Inoltre, la possibilità di accedere a una notevole quantità di informazioni implica problematiche in punto di tutela...

Ancora sul Superbonus 110%

Perché puntare sul settore edile Lo scorso 14 dicembre, la Commissione europea ha espresso parere complessivamente positivo sulla manovra finanziaria proposta dal nuovo Governo, definendo il d.d.l. Bilancio per il 2023 in linea con le raccomandazioni del Consiglio UE del luglio scorso, invitando a «tenere d’occhio la spesa corrente e mantenere il ritmo delle riforme e degli investimenti», oltre a insistere...

LA FIERA DEI PROGETTI

Per ritrovare la capacità di reagire Le ingenti risorse messe a disposizione dal PNRR interessano solo il 33% delle imprese italiane. Il dato emerge dalla recente indagine eseguita dall’Istituto Tagliacarne. Si riporta che soltanto il 16% si è già attivato per aderire ai progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, mentre un altro 13% ha in programma di farlo. Ciò significa...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi