UTILITÀ E LIMITI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Per un progresso consapevole e responsabile «Ci vuole qualcosa in più della intelligenza per agire in modo intelligente» (Fëdor Dostoevskij). L’intelligenza artificiale, nata con la realizzazione dei primi elaboratori elettronici da parte di McCarth nel 1956, è una sezione di linguistica informatica che si occupa della formalizzazione di problemi e compiti simili a quelli eseguiti dall’essere umano. Funziona combinando grandi quantità di dati...