Sanità

Sul futuro inquadramento dei medici convenzionati I rischi del passaggio alla dipendenza

La valorizzazione della medicina territoriale, e in particolare il ruolo dei medici di medicina generale, è stata al centro del “Question Time” svoltosi il 26 febbraio 2025 alla Camera dei Deputati. In quell’occasione il Ministro Schillaci ha ribadito l'importanza cruciale del personale sanitario nel sistema sanitario nazionale. Durante l'incontro è stata affrontata anche la questione del futuro inquadramento dei medici convenzionati. Le...

MI chiede al Ministro Schillaci che la fibromalgia sia inserita tra i Livelli Essenziali di Assistenza

La fibromialgia, o sindrome fibromialgica, è una patologia cronica caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso, affaticamento, disturbi del sonno, difficoltà cognitive. È stata riconosciuta nel 1992 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con la Dichiarazione di Copenhagen, e inclusa nella decima revisione dell’International statistical classification of diseases and related health problems (ICD-10, codice M79-7) Le cause della fibromialgia non sono ancora del tutto...

Tragedia ospedale di Brescia: MI chiede al Ministro Schillaci interventi urgenti

La morte di una neonata durante il parto in un ospedale di Brescia, seguita dal tragico suicidio di uno dei medici indagati, è un evento che scuote profondamente e chiama a una seria riflessione sullo stato della Sanità italiana. Una doppia tragedia che evidenzia, per un verso, la necessità di garantire risorse adeguate (ogni struttura sanitaria deve essere dotata delle risorse...

MI al Ministro Schillaci: il medico di famiglia dipendente è davvero la scelta giusta?

In aderenza con le proposte da sempre avanzate da Meritocrazia Italia, il Ministro Schillaci ha espresso l’intenzione di potenziare la medicina territoriale e garantire una maggiore prossimità delle cure. Tuttavia, per come pensata, la proposta attualmente in discussione, sebbene animata da buoni propositi, rischia di produrre effetti diametralmente opposti. Il passaggio dei medici convenzionati al regime di dipendenza comporterebbe la perdita del...

Lettera aperta al Ministro Schillaci

Egregio Ministro Prof. Schillaci, nel "Question Time" dello scorso 8 gennaio, ha giustamente evidenziato la rilevanza e il valore del personale medico che opera nel settore dell'emergenza-urgenza. Meritocrazia Italia non può non concordare sulla necessità di tutelare una categoria preziosa per il benessere della comunità. Per questo, teniamo a portare alla sua attenzione la difficile situazione abruzzese. Ai professionisti medici, in applicazione del contratto...

Caso Margaret Spada: MI chiede l’introduzione di un’etichetta digitale per i professionisti sanitari

Lascia basiti la scomparsa della giovanissima Margaret Spada, che ha perso la vita nei giorni scorsi a seguito di un intervento di rinoplastica parziale. Sconvolgono anche le prime indiscrezioni sulle indagini relative alle modalità di svolgimento dell’operazione. Sono due i medici, peraltro molto noti sul web, a rischiare di essere processati per omicidio colposo. Allo stato, non pare essere stato ritrovato...

Nuovi scioperi: il Governo ascolti le richieste del personale sanitario

I medici e il personale sanitario scioperano per protestare contro condizioni di lavoro e retribuzioni inadeguate rispetto alla qualità e quantità delle attività che svolgono per garantire ai cittadini la tutela della salute. Meritocrazia Italia, da sempre vicina ai professionisti sanitari, chiede che non si rinvii oltre l’adizione di soluzioni volte ad alleviare il carico di lavoro e il burnout che...

1^ Edizione del Premio per Istituti Scolastici Tecnici ad indirizzo Turistico “Una Scuola FuoriClasse…è Sostenibile”

Il presente bando, promosso da Meritocrazia Italia [www.meritocrazia.eu], mira a riconoscere e premiare le Scuole Secondarie di Secondo Grado, Statali o Paritarie, ad Indirizzo Tecnico Turistico, che si distinguono per l'organizzazione e la realizzazione di visite guidate, uscite didattiche o viaggi di istruzione realmente sostenibili. L'obiettivo è promuovere l'importanza della sostenibilità nel settore turistico e incoraggiare le scuole a sviluppare pratiche...

Nuovo ‘decreto Polizze’

Verso una nuova sanità  È pubblicato il c.d. decreto Polizze (n. 232 del 2023), attuativo dell’art. 10, comma 6, l. n. 24 del 2017 (Gelli/Bianco), recante “obbligo di assicurazione”, ossia l’obbligo di coprire i rischi correlati all’esercizio delle professioni e delle attività sanitarie per la responsabilità civile verso terzi. Si tratta del “regolamento recante la determinazione dei requisiti minimi delle polizze assicurative...

Nuovo sistema di valutazione del fabbisogno di personale del SSN

Proposte di miglioramento Il Governo propone una nuova tecnologia al servizio della Salute, un algoritmo che aiuti a determinare in modo obiettivo il fabbisogno di personale nel SSN, superando quindi le restrizioni consolidate della spesa sanitaria e il ‘costo storico’. Nel 2021, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) ha sviluppato un metodo sperimentale denominato ‘Metodo per la determinazione del fabbisogno...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi