Sanità

Nutri-Score ed etichettatura degli alimenti

Limiti e alternative Risale ormai al 2020 il varo del progetto europeo ‘Farm to fork’ (letteralmente, ‘dalla fattoria alla forchetta’), che mira alla trasformazione del sistema alimentare europeo, rendendolo più sostenibile sotto diversi aspetti, e prevede la promozione di un’etichettatura nutrizionale comune a tutti gli Stati dell’Unione. Progetto importante, soprattutto se si che considera che il 53% della popolazione europea risulta...

Meritocrazia Italia chiede che non si indugi oltre sul riconoscimento della gratuità dei sistemi contraccettivi

Lascia perplessi la scelta dell’Aifa di rinviare la decisione sulla gratuità della pillola anticoncezionale, oggi prevista soltanto per donne di età compresa tra i 26 e i 45 anni in condizioni economiche particolarmente precarie. La Commissione tecnico scientifica e il Comitato prezzi e rimborso dell’Agenzia Italiana del Farmaco sembravano a un passo dalla scelta per un cambiamento delle regole. Il percorso...

Carenza di medici

La risposta è davvero nell'abolizione del 'numero chiuso'? Mancano medici più o meno su tutto il territorio nazionale. I concorsi, un tempo attesi e a larghissima risposta, ora vanno deserti. La risposta da più lati fornita è l’abolizione del numero chiuso alla Facoltà di Medicina e Odontoiatria. Purtroppo la questione è più complessa di così. La verità è che la regola del ‘numero chiuso’...

‘Scusi, c’è un medico?’

La risposta non sia sempre 'no' Il Servizio Sanitario Nazionale è in sofferenza, e non da oggi. Tra i vari problemi, v’è anche la carenza di medici e personale sanitario. Purtroppo, negli ultimi vent’anni alla questione è stata dedicata marginale attenzione. I posti in specializzazione e per il corso di formazione in medicina generale sono stati banditi in numero tanto esiguo da incentivare l’esodo...

Concorsi deserti: la Sanità investa nella qualità delle condizioni di lavoro

È all’evidenza e suscita stupore che, in un momento storico di forte disoccupazione, tanti concorsi pubblici per il reclutamento di personale medico vadano deserti. Un paradosso che, però, si spiega facilmente. Puntare su figure professionali qualificate, specie in ambito medico, è al centro di ogni strategia nazionale che punti al benessere condiviso. Si comprende, quindi, perché Paesi come Inghilterra, Francia e Germania...

Cure palliative pediatriche

Il 'diritto a miglior vita' Dal Rapporto Istisan del 2017 emerge che nel mondo sono 22 milioni i minori che hanno bisogno di cure palliative pediatriche (CPP), bambini e ragazzi inguaribili con patologie spesso rare o senza diagnosi. Si tratta, secondo l’OMS, di una «attiva presa in carico globale del corpo, della mente e dello spirito del bambino e comprendono il supporto...

OLTRE AL ‘BONUS PSICOLOGO’, SI ISTITUISCA UN ‘OSSERVATORIO NAZIONALE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE SOCIALE’ – COMUNICATO 30.05.22

Al fine di contribuire a contenere il disagio procurato dalla recente emergenza pandemica, 10 milioni di euro saranno destinati a finanziare il nuovo ‘bonus psicologo’, che consentirà di accedere a un sostegno per la cura della mente, adeguato in base all’Isee (non oltre 50.000 euro), fino a un massimo di 600,00 euro/anno a persona, e spendibili entro 180 giorni dall’assegnazione...

ORA IL SSN TORNI A OCCUPARSI DI PREVENZIONE – COMUNICATO 20.05.22

Lo stato di emergenza sembra essere cessato. L’esperienza, però, ha messo a dura prova il SSN. Negli ultimi due anni tutte le energie sono state rivolte (quasi esclusivamente) ad arginare gli effetti del Covid-19. Mesi di paralisi pressoché totale della diagnostica di primo e secondo livello, di ritardi nella esecuzione di interventi di routine, di riduzione drastica delle visite di controllo e...

IL NUOVO ACCORDO COLLETTIVO NAZIONALE DELLA MEDICINA GENERALE NON SIA UN PASSO VERSO L’ULTERIORE SGRETOLAMENTO DEL SSN – COMUNICATO 27.04.22

È firmato il nuovo Accordo Collettivo Nazionale della medicina generale, di rivisitazione della disciplina della medicina territoriale, in sostituzione dell’impianto del 2005 (già più volte ritoccato). Si punta su ‘ruolo unico’ e ‘lavoro di squadra’ per gettare le basi di una assistenza territoriale più efficace e capace di rispondere ai bisogni di una popolazione sempre più anziana, fragile e affetta da...

GLI EFFETTI CURATIVI DELL’ARTE

Omeopatia spirituale laica «La bellezza salverà il mondo» (F. Dostoevskij). Che la bellezza, l’arte, la cultura abbiano la capacità di elevare l’animo umano donandogli maggiore consapevolezza di sé è una verità antica e condivisa. Meno noti, invece, sono i risultati degli studi scientifici volti a verificare gli effetti curativi dell’arte in molteplici patologie, congenite o post traumatiche, psichiatriche, croniche e oncologiche. L’arte terapia si...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi