Servizi Sociali

MI chiede al Ministro Valditara interventi urgenti e concreti a supporto della disabilità

Il recente caso del ragazzo autistico di Milano, al quale è stata negata l'iscrizione in ben 31 scuole superiori, ha suscitato sconcerto nell'opinione pubblica e un ampio dissenso verso un sistema educativo che, purtroppo, non riesce ancora a garantire un diritto fondamentale per tutti: l'accesso egualitario all’istruzione. Dal Ministero arrivano delle smentite. Al caso sembrano essere state regolarmente applicate le norme...

Il benessere sessuale sia diritto di tutti: le proposte di MI a tutela della disAbilità

Il benessere sessuale è un diritto di tutti: è una condizione di benessere fisico, mentale e sociale che l’individuo raggiunge esprimendo se stesso attraverso la parola, il corpo e la relazione con l’altro. Che «tutte le persone, libere da coercizione, discriminazione e violenza, [abbiano] il diritto di raggiungere il più alto livello di benessere sessuale possibile, incluso l’accesso ai servizi di...

Giornata internazionale delle persone con disAbilità: l’inclusione non sia uno slogan

Si celebra oggi in tutto il mondo la Giornata delle persone con disAbilità. Questione delicatissima quella della tutela dei disAbili, non ancora affrontata con la giusta sensibilità. Le Istituzioni sono distratte e mancano proposte concrete volte alla effettiva inclusione. Serve una visione nuova, che riporti la persona al centro dell’attenzione, superi ogni logica puramente assistenzialistica e consideri la disAbilità non un limite...

Meritocrazia Italia chiede la compatibilità degli assegni di invalidità con i redditi da lavoro autonomo o dipendente fino a 40.000 euro lordi anno

Meritocrazia Italia richiama l'attenzione sulla non cumulabilità tra assegni di invalidità e redditi da lavoro, sollecitando il governo a intervenire con misure correttive a tutela delle persone con disAbilità. La sentenza della Corte costituzionale n. 152 del 23 giugno 2020 ha riconosciuto l'insufficienza delle attuali pensioni di invalidità, riconoscendo la necessità di ridefinirne gli importi per garantire il sostentamento delle persone...

1^ Edizione del Premio per Istituti Scolastici Tecnici ad indirizzo Turistico “Una Scuola FuoriClasse…è Sostenibile”

Il presente bando, promosso da Meritocrazia Italia [www.meritocrazia.eu], mira a riconoscere e premiare le Scuole Secondarie di Secondo Grado, Statali o Paritarie, ad Indirizzo Tecnico Turistico, che si distinguono per l'organizzazione e la realizzazione di visite guidate, uscite didattiche o viaggi di istruzione realmente sostenibili. L'obiettivo è promuovere l'importanza della sostenibilità nel settore turistico e incoraggiare le scuole a sviluppare pratiche...

I disturbi alimentari

Malattie sociali invalidati che necessitano di multidisciplinarietà I DCA (disturbi del comportamento alimentare) o DNA (disturbi della nutrizione e alimentazione) sono disturbi “psichiatrici invalidanti e potenzialmente mortali che compromettono la salute fisica e il funzionamento sociale dell’individuo”, caratterizzati da un rapporto patologico con l’alimentazione e con il proprio corpo. Le forme più conosciute sono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il binge...

Cooperative di comunità

Verso un nuovo welfare partecipato Il progetto "cooperative di comunità" nasce nel 2010 con l'obiettivo di promuovere la crescita di una rete diffusa di cooperative che valorizzino le comunità locali, stimolando l'autonomia e l'organizzazione dei cittadini. Sebbene in Italia il movimento cooperativo vanti una lunga storia, non si è mai verificato prima che il modello cooperativo si saldasse così esplicitamente con i...

Italia, ‘Paese dei campi’

Si punti a una maggiore inclusione della popolazione rom e sinti Il nuovo decennio si è aperto con un’emergenza pandemica senza precedenti recenti, che è servita a svelare una serie di criticità in ambito. È emersa in tutta la sua verità, ad esempio, l’estrema difficoltà d’inclusione delle fasce più deboli della popolazione, tra le quali rientrano anche i cittadini di origine rom...

Beni culturali e accessibilità

Opportunità ed esperienze virtuose Fruizione del bello, tutela del bene storico/archeologico e abbattimento delle barriere architettoniche: combinazione sicuramente complessa ma non impossibile. La logica degli interventi è cambiata nel tempo. Si è passati dalla definizione di spazi dedicati o speciali per soddisfare particolari esigenze (legate a situazioni di invalidità o disAbilità funzionale) a luoghi per tutti, accessibili e inclusivi, idonei a favorire...

Cani guida per non vedenti

Un aiuto prezioso La città moderna, nel suo essere naturalmente caotica, non è l’ambiente ideale per l’autonomia della persona non vedente. Se a ciò si aggiunge il mancato rispetto alle regole di tanti, il problema è amplificato. E vivere diventa una conquista. Le difficoltà sono oggettive (il mondo in cui viviamo è fatto a misura di chi vede e la maggior parte delle...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi