Servizi Sociali

SHOPPING COMPULSIVO

Disturbi inconsapevoli Quando il normale e sano gesto di acquistare un oggetto per necessità si tramuta in ossessione ed è mosso dal solo ‘piacere di acquistare’ si è di fronte a un comportamento patologico noto come shopping compulsivo o oniomania (dal greco onios = in vendita; mania = follia). Generalmente inquadrato tra le nuove dipendenze comportamentali, il disturbo provoca disagio emotivo, ripercussioni...

Sex addiction

Un'altra dipendenza invalidante Esiste una dipendenza comportamentale della quale non si ha ancora reale cognizione, riguardante la sfera più privata dell’individuo e, per questo, spesso motivo di profondo imbarazzo: la dipendenza da sesso. In Italia la percentuale di sesso dipendenti si attesta attorno al 5,8%, in linea con i dati rilevati a livello mondiale; in ogni caso, la forbice oscilla tra il...

ACCESSIBILITY FOR ALL

Turismo e diritti negati Che sia a scopo personale, di lavoro o di studio, organizzare un viaggio (e/o un insieme di attività che comportino comunque uno spostamento o soggiorno al di fuori dell’abituale ambiente per almeno 24 ore) vuol dire ‘turismo’. E al termine ‘turismo’ oggi si affianca anche quello di ‘accessibilità’. Ma cosa si intende per turismo accessibile? Si potrebbe dire ‘libertà di...

La dipendenza da farmaci

Conoscere e prevenire Quasi tutti, almeno una volta nella vita, fanno uso di farmaci per risolvere problemi fisici o psichici di natura ed entità diverse. Può accadere che l’uso improprio o l’abuso fatto in automedicazione o per raggiungere stati alterati di coscienza (euforia, rilassamento, etc.) porti allo sviluppo di una vera e propria dipendenza. Dall’utilizzo secondo raccomandazione medica si passa a un...

Dipendenza affettiva

Quando si ama troppo Con sempre più frequenza si parla di «nuove dipendenze» per distinguere le dipendenze comportamentali da quelle derivanti da abuso di sostanze. Tra le prime vi è la dipendenza affettiva, spesso confusa con il c.d. Disturbo Dipendente di Personalità. Vissuta principalmente dalle donne, questo tipo di dipendenza si traduce in legami dolorosi nei quali è fortemente alterato l’equilibrio tra il...

Tabagismo

Malattia mortale, non solo fattore di rischio Il termine ‘tabagismo’ indica il consumo abituale e prolungato di tabacco; quando vi è l’intenzione di interromperne l’uso, ma anche l’incapacità di darvi seguito, si ha una dipendenza. L’OMS stima in circa un miliardo i fumatori di tutto il Pianeta. Di questi, l’80% vive in Paesi a basso/medio reddito; il 70% inizia a fumare prima...

Il diritto di essere figli

La genitorialità in carcere  La «Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti» riconosce il diritto alla continuità del legame affettivo con il genitore detenuto e, per converso, ribadisce il diritto alla genitorialità nonostante la costrizione in misure restrittive. La questione è da sempre oggetto di animato dibattito e anche le Istituzioni sembrano ritornare sull’attualità del problema. La scelta di tenere accanto a sé...

SERVONO PIANI DI ACCOGLIENZA ORGANICI E PERMANENTI – COMUNICATO 06.06.22

A oggi, sono quasi quattro milioni gli ucraini costretti a fuggire dal proprio Paese e in cerca di sistemazione lontano dai bombardamenti. In Italia se ne contano già 112.000, ma, con il protrarsi della guerra, i numeri sono destinati ad aumentare e di molto. La nuova emergenza impone un serio impegno in termini di accoglienza, assistenza e inclusione. Sul fronte governativo, sono...

INTERNET ADDICTION DISORDER

Quando l’‘essere’ è ‘essere connessi’ Esiste una dipendenza comportamentale propria dell’era contemporanea: la dipendenza da tecnologia, caratterizzata dall’uso patologico di strumenti tecnologi (telefonini, tablet e computer). Già nel 1930 lo psicologo Gordon Allport mostrava perplessità riguardo gli effetti psicologici di un uso eccessivo della radio; critiche ancor più pesanti riguardarono, negli anni a seguire, l’elevato utilizzo del mezzo televisivo. L’avvento di internet...

INVALIDI E DISABILI: NON ASSISTENZA, MA SUPPORTO NELLA COSTRUZIONE DI PROGETTI DI VITA – COMUNICATO 31.05.22

Passato il peggio, superata la straordinarietà dell’emergenza sanitaria, che ha stravolto il piano delle priorità e direzionato l’azione politica negli ultimi due anni, si torni a preoccuparsi dei problemi che affliggono da sempre la quotidianità di tutti. Il quadro economico e sociale è desolante. I vertiginosi rincari delle materie prime, dei beni di consumo, compresi quelli di primaria importanza, e del...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi