Servizi Sociali

DISABILITÀ, STATISTICHE E INCLUSIONE SOCIALE

Contro la ‘malasocietà’ Case di cura e di riposo definite lager, insegnanti che etichettano confidenzialmente i propri alunni, passeggeri che non cedono il posto, bulli che compiono azioni violente o di scherno, diritti negati e mancate opportunità: sono tutte azioni fuori da ogni logica e umanità, esempi indicativi e non esaustivi della ‘malasocietà’. Tante le riflessioni. È brutale l’omertà di chi vive, acconsente...

‘INABILI’ SOCIALI

Quando il contatto umano diventa fobia La società moderna presenta aspetti che, fino a qualche decennio fa, apparivano assolutamente non immaginabili. Si registra una più diffusa propensione a chiudersi in se stessi, a cercare rifugio in Rete e nei social, abbandonando il piacere che solo una conversazione in persona riesce a donare. Puntare sulla tecnologia comporta indiscutibili vantaggi in ogni ambito, soprattutto in...

PLURALITÀ DI SENSI, ESPRESSIONI E OPPORTUNITÀ

Il vero patrimonio dell’umanità L’art. 21 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle Persone con disAbilità decreta che bisogna «garantire che le persone con disabilità possano esercitare il diritto alla libertà di espressione e di opinione». L’art. 2, poi, introduce il concetto di «accomodamento ragionevole», «le modifiche e gli adattamenti necessari ed appropriati […] per garantire alle persone con disabilità...

TUTELA DELL’AMBIENTE E INCLUSIONE SOCIALE

Iniziative virtuose «Dio affidò all’Uomo la Terra non per sfruttarla, ma per proteggerla» (Luise Rinser). L’Uomo moderno sembra aver dimenticato che la Terra non è un luogo da sfruttare, ma la casa che lo ospita. E per questo va protetta e tutelata, sempre. Da più di cinquant’anni si avverte una forte preoccupazione per lo stato di salute del Pianeta, ma l’emergenza continua a...

VIVERE LA DISABILITÀ AMBIENTALE E VIVERE L’AMBIENTE NONOSTANTE LA DISABILITÀ

Bisogni e desideri Non c’è ambiente senza vita e non c’è vita senza ambiente. Si sa. Eppure, nonostante siano globalmente noti i plurimi benefici di vivere in un ambiente sano, l’Uomo continua a deturparlo con noncuranza. L’OMS definisce la disAbilità come «la condizione di chi, in seguito ad una o più menomazioni, ha una ridotta capacità d’interazione con l’ambiente sociale rispetto a ciò che...

MUSICA E DENUNCIA SOCIALE

I volti dell’Arte «Senza musica la vita sarebbe un errore». Secondo la filosofia di Nietzsche, la musica è strumento di evoluzione culturale e spirituale. La musica è la più antica tra le Arti. Tra i più nobili modi di espressione dei sentimenti più profondi. Gioiosa, allegra, dolce, carezzevole, ma anche solenne e severa, riveste un ruolo fondamentale in ogni periodo storico, contribuendo a ritrarre...

LUDOPATIA

Fenomeno in espansione Il disturbo da gioco d’azzardo (DGA) è una patologia che produce effetti invalidanti sia sul piano relazionale sia sulla salute. È caratterizzato da un comportamento compulsivo e può sfociare, in soggetti più fragili, in una vera e propria dipendenza comportamentale, con gravi disagi per la persona e la sua famiglia; in questo caso, si parla di gioco d’azzardo patologico...

ALCOLISMO

Cause, effetti e rimedi Il consumo di sostanze alcoliche è da ritenersi vero e proprio ‘disturbo’ quando  compromette il comportamento psico-sociale dell’individuo o si traduce in dipendenza (incapacità di restare sobri). L’alcolismo è una patologia, recidivante e potenzialmente mortale, che induce la perdita di controllo sull’abitudine di bere. È un fenomeno talmente di grande portata da essere considerato uno dei problemi sanitari e...

ANORESSIA E BULIMIA

Dall'apparenza all'autodistruzione Negli ultimi vent’anni, i disordini alimentari sono divenuti una vera e propria emergenza. Significative le ripercussioni sulla salute e sulle abitudini di vita di adolescenti e giovani adulti. Secondo la Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SISDCA), in Italia ogni anno sono 8.500 le persone colpite da disturbi legati a un anomalo rapporto con il cibo. Il...

LA REALTÀ DEL TRASPORTO SOCIALE

Verso un livellamento qualitativo Tra i servizi potenzialmente a disposizione delle categorie più svantaggiate vi è il c.d. trasporto sociale, che consente a cittadini residenti o stabilmente domiciliati, in condizioni di fragilità permanente o temporanea e privi del supporto di una rete familiare e/o non in grado di fruire autonomamente dei servizi pubblici, di spostarsi sul territorio agevolmente. Da sempre uno dei...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi