Servizi Sociali

IMMIGRAZIONE: DA PROBLEMA A OPPORTUNITA’

La storia di Basir Il tema dell’immigrazione è uno di quelli più in discussione, oggi svilito alla sterile polemica su ‘porti chiusi o porti aperti’ e artatamente asservito a ragioni di raccolta di consenso democratico. Dimentichi che ogni Persona porta con sé storia e dignità. Uno studio ragionato sulla questione ‘migranti’ deve partire dall’osservazione delle difficoltà incontrate da chi è riuscito a...

QUANDO LE DIPENDENZE DEI GRANDI TOCCANO I PIU’ PICCOLI

Fragilità nascoste Quello dei bambini esposti alle dipendenze degli adulti è un problema sottovalutato. Sempre più frequenti sono i casi riscontrati da medici e personale sanitario (riportati, poi, anche dalle pagine di cronaca) di neonati o bimbi piccolissimi con sindrome feto-alcolica o crisi di astinenza da sostanze stupefacenti, a causa di condotte non responsabili delle madri in gravidanza o dell’ambiente di crescita...

PIATTAFORMA UNICA NAZIONALE CUDE

Semplificazione amministrativa e diritto alla mobilità Il d.m. n. 268 del 5 luglio 2021 istituisce la Piattaforma Unica Nazionale Informatica dei contrassegni unici per disAbili che, collegata all’archivio nazionale veicoli (ANV), consentirà una mobilità più agile in tutto il territorio nazionale alle persone con disAbilità. Ci vorranno alcuni mesi prima che sia completamente operativa, ma già s’intuisce la potenziale portata innovativa di...

IL DRAMMA DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

Un fenomeno complesso La modernità porta con sé nuove difficoltà di gestione del quotidiano. Non tutti reagiscono allo stesso modo dinanzi a incertezze e pressioni e accade che le fragilità spingano nel baratro delle dipendenze. Una vera e propria piaga sociale, gravemente acuita negli ultimi mesi. La recente crisi emergenziale ha messo tutti a dura prova, una prova ancor più ardua per chi...

PRIMA DEL ‘DOPO DI NOI’, ‘DURANTE E INSIEME A NOI’

Per un nuovo approccio partecipativo Il recente evento emergenziale ha confermato la necessità, già da tempo invocata, di un ripensamento integrale dei modelli di assistenza delle persone in condizione di maggiore fragilità. Anziani e disAbili tra tutti. La l. 22 giugno 2016, n. 112 (recante «Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare», nota...

VIAGGIO NEL MONDO DEGLI HIKIKOMORI

I ragazzi dell'eterno presente Il termine giapponese ‘Hikikomori’ (letteralmente, ‘stare in disparte’) identifica quei ragazzi che ‘scelgono di ritirarsi socialmente’, chiudendosi nella propria stanza e tagliando i ponti con il resto del mondo. Il fenomeno riguarda soprattutto giovani dai 14 ai 30 anni, principalmente maschi (tra il 70% e il 90%), anche se il numero delle ragazze isolate potrebbe risultare sottostimato dai...

DIVERSE ABILITA’ E ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE DIGITALI

Le insidie nascoste del digital divide La rapida digitalizzazione dell’ultimo decennio ha trasformato molti aspetti della vita di ciascuno. L’emergenza ha costretto ad attingere dalla tecnologia in modo del tutto rivoluzionario, per passare il tempo libero e accorciare le distanze, ma anche per lavoro, studio, sanità. Essenziale anche per mantenere vivi i rapporti sociali e quotidiani. All’improvviso, il mondo intero ha condiviso l’ansia...

DIGITAL DIVIDE INTERGENERAZIONALE

Contro l'epidemia da solitudine Negli ultimi tempi, le tecnologie digitali hanno dato grande impulso a diversi settori. Tra gli altri, lavoro, scuola, assistenza, servizi bancari. Il vantaggio portato dal digitale si traduce in esclusione dai benefici che il progresso teconologico può produrre in caso di inadeguatezza del corredo tecnologico a disposizione. Tale divario riguarda soprattutto le persone anziane. È il c.d. digital divide...

DEGRADO AMBIENTALE E DEGRADO SOCIALE

Il nuovo ruolo dell'assistente sociale L'Uomo ha sempre interagito con l'Ambiente. Si è servito del Sole, del vento, del suolo, dell'acqua per le proprie necessità. Ha abbattuto alberi. Ha creato campi coltivabili e costruito città. Ha arginato corsi d'acqua e deviato il corso dei fiumi. Ma gli enormi benefici si pagano a caro prezzo. Ed è finita che, negli ultimi due secoli,...

LIS, UN PASSO AVANTI

Pari opportunità Dopo anni di rivendicazioni e non adeguata comunicazione, è giunto il riconoscimento per la comunità dei non udenti e anche l’Italia riconosce la propria lingua dei segni nazionale. La Camera ha approvato il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione in legge del decreto Sostegni, che, all’art. 34 ter, «riconosce, promuove e tutela la lingua dei segni italiana...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi