Sviluppo Economico

I ‘Centri Commerciali Naturali’

Per ridurre la chiusura dei negozi in Italia Esistono diversi modi per promuovere e sostenere economicamente la costituzione di ‘Centri Commerciali Naturali’ (CCN). L’obiettivo dei CCN è valorizzare le attività commerciali presenti, nonché favorire una vita sociale e culturale dinamica all'interno delle singole aree. I CCN possono essere costituiti da - vie commerciali di maggiore interesse; - centri storici; - aree urbane ad alta densità...

‘Protesta dei trattori’

Ragioni e soluzioni Da metà dicembre, gli agricoltori di Germania, Francia, Olanda e ora Italia protestano contro le politiche di transizione ecologica dei rispettivi governi. Centinaia di trattori in strada, blocchi stradali, con conseguenti disagi alla circolazione e ai trasporti, manifestazioni nelle città. Si conta anche la tentata aggressione ai danni del Ministro tedesco dell’Economia, Robert Habeck. Tutto ha inizio quando il governo...

Calo nella produzione di vini

I due lati della medaglia Si registra una evidente inflessione nella produzione vitivinicola. Un problema che si ripropone e che non è nuovo al settore agricolo in generale. Per l’Italia, il vino è prodotto trainante e quest’anno il Paese perderà la leadership della produzione a favore della Francia: la vendemmia del 2023 si attesta su una produzione di 44 milioni di ettolitri, a...

‘Nuovo Patto di stabilità’

Luci e ombre Il principio di sostenibilità del debito pubblico, introdotto dalla novella del 2012 (l. cost. n. 1 del 2012), ha inteso avviare una razionalizzazione delle procedure di finanza pubblica anche in una prospettiva di tutela e di responsabilità nei confronti delle generazioni future. L’applicazione ultraventennale del patto di stabilità e crescita ha mostrato non poche criticità applicative che adesso rischiano...

Nuove progettualità

Al via opportunità per le PMI Da oggi le PMI italiane possono presentare le domande per ottenere finanziamenti per avviare o consolidare attività legate all'internazionalizzazione a valere sul fondo 394/81 gestito da SIMEST. Il fondo di quattro miliardi rappresenta un importante capitolo delle risorse previste dal PNRR. I finanziamenti sono destinati a progetti di investimento a sostegno delle piccole e medie imprese,...

Crisi del settore vinicolo

Misure-tampone Il settore agricolo non è nuovo a dinamiche che lo penalizzano particolarmente in termini economici. In questi primi sei mesi del 2023 a essere sotto pressione è il vino, prodotto trainante per l’export UE, e per l’Italia in modo particolare. La Commissione europea è intervenuta con misure straordinarie per supportare il settore, in affanno in un mercato rallentato dall’inflazione, da eccessive giacenze...

Ordini professionali e anticorruzione

Obblighi informativi e di controllo Dal 2007, con l’emanazione del d.lg. 21 novembre 2007, n. 231 (in «Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione»), gli ordini professionali sono stati chiamati in causa nelle...

Industria dell’auto

Nuove prospettive «L’industria italiana nasce sull’industria dell’auto, crediamo si debba raggiungere un accordo di transizione con Stellantis affinché anche in Italia vi sia un rilancio produttivo. Pensiamo sia necessario un accordo per aumentare la produzione di auto di modelli innovativi nel nostro paese e accompagnare l’indotto nella riconversione». La recente dichiarazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy evidenzia la...

Eurozona e recessione tecnica

Nuove proposte per il microcredito L’eurozona è in recessione tecnica. Nei primi due trimestri del 2023, il PIL si è ridotto dello 0,1%. É ciò che emerge dal recente bollettino di Eurostat nel quale si rileva che Polonia (+3,8%) e Lussemburgo (+2%) hanno registrato i migliori incrementi, mentre l’Italia si attesta su un incoraggiante +0,6%, prima di Spagna, Francia e Germania, che...

Divieto di proroga delle concessioni e servizi portuali

Discrezionalità amministrativa e tecnica Una questione oggetto di ampia discussione è se la direttiva 2006/123/CE (c.d. direttiva Bolkestein), che sancisce il divieto di proroga delle concessioni, sia applicabile oppure no ai servizi portuali. La questione è stata di recente sottoposta al vaglio del Consiglio di Stato. Se ne fa una questione di discrezionalità, amministrativa e tecnica. Secondo l’idea tradizionale la discrezionalità amministrativa è «la...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi