Turismo

MERITOCRAZIA ITALIA PRESENTA “IL PANIERE MERITOCRATICO”

Valore alle esperienze autentiche Nella relazione per la Corte dei Conti europea si legge che «La pandemia […] ha avuto un grave impatto sul settore del turismo dell’Unione europea: le entrate e i flussi turistici hanno subito un brusco calo. Ma questo shock immediato non è la sola sfida con cui deve confrontarsi il settore turistico dell’Unione. Ve ne sono altre,...

RIQUALIFICAZIONE E RILANCIO DEI TRASPORTI NEL SUD ITALIA

La strategia del settore turistico La scelta di puntare sul turismo ai fini della ripresa economica potrebbe rappresentare un primo passo verso un approccio ispirato a pianificazione. Ogni turista è prima di tutto un viaggiatore. E ogni viaggiatore ha la necessità di raggiungere la meta desiderata nel miglior modo possibile e nel minor tempo possibile. Una carta vincente può essere quella di...

TURISMO E LEGALITÀ

Le nuove spinte alla valorizzazione dei territori Partendo da un’analisi delle dinamiche secondo le quali i diversi territori sono interessati dalle mafie, tante potrebbero essere le soluzioni utili ad aiutare le comunità locali a cambiare rotta e a risollevare le sorti dell’economia locale attraverso uno sviluppo sistemico dell’ospitalità. Anche considerati i pesanti contraccolpi della crisi pandemica, un riscatto sarà possibile soltanto...

TURISMO, EFFICACE STRUMENTO DI COESIONE SOCIALE

Nuove prospettive Nelle politiche di coesione territoriale 2014-2020 la valorizzazione culturale e turistica costituiva una delle linee strategiche per riattivare processi di sviluppo locale, combattere lo spopolamento e assicurare servizi adeguati alla popolazione. Ma in questi anni si è visto che la scarsa visione strategica nazionale condivisa e il carente coordinamento tra organi centrali, Regioni e operatori economici ha generato polverizzazione...

IL NUOVO TURISTA: IL CITTADINO TEMPORANEO

Un nuovo ‘senso del luogo’ Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) focalizza l’attenzione, tra l’altro, sul tema dell’innovazione tecnologica e dell’inclusione sociale. Si tratta di questioni di grande interesse per il turismo, leve essenziali per traghettare il comparto verso una dimensione nuova, in cui l’offerta Paese risulti solida e univoca e riporti l’Italia a competere con altre destinazioni probabilmente meno...

TURISMO, CULTURA E AMBIENTE

Dallo sfruttamento alla rinascita. Proposte sparse Spesso, quando si parla di ambiente e di tutela del paesaggio lo si fa immaginando che la tutela dell’ambiente sia incompatibile con qualsiasi attività umana, quasi a pensare a una natura di cui l’essere umano non è parte se non come 'elemento di disturbo'. Non è l'approccio giusto, perché l’essere umano non soltanto ha un suo...

VERSO UN TURISMO LENTO E DI PROSSIMITÀ

Alla riscoperta dei borghi La crisi pandemica ha fatto emergere i limiti di una politica concentrata sul turismo ‘mordi e fuggi’ e di massa, rivolto alle grandi strutture turistico-ricettive e alle principali città italiane. Certamente più utile sarebbe puntare sullo sviluppo di un tipo di turismo lento e di prossimità, che, tramite le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dallo smart working, diventi...

TURISMO IN ROSA

La marcia in più delle donne A uno sguardo ai dati relativi all'occupazione femminile, emerge che le donne che lavorano continuano a essere meno degli uomini e la parità di retribuzione oraria è in molti casi ancora un traguardo lontano. Un fenomeno che si fa più allarmante al Sud dove, stando al rapporto Svimez del 2020, il tasso di occupazione femminile è di oltre...

PER UN CAMBIAMENTO IN AMBITO TURISTICO E CULTURALE

Le risorse nascoste dei NEET Il fenomeno dei NEET (Not in Education, Employment or Training) è espressione di un disagio che rende il problema di difficile soluzione e impone particolare sensibilità d'approccio. Tra i dati forniti dai Centri di Orientamento al Lavoro per studenti, in Inghilterra, nel 1997, si delineava una categoria di giovani, tra i 15 e i 18 anni, che...

ITALIA, TERRA D’ARTE

L'indifferenza che fa calare il sipario L’Italia possiede circa il 78% del patrimonio artistico mondiale ed è considerata a livello internazionale la culla della cultura. Tutto il settore, comprensivo anche dell'intrattenimento (cinema, teatri, musica), è stato fortemente colpito dalla crisi sanitaria, che, invero, ha acutizzato criticità storiche. Il particolare momento è stato solo terreno fertile per amplificarle. Purtroppo l'intero ambito è stato qualificato,...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi