Discorsi del Presidente

Sulle tracce del cambiamento

Il termine ‘traccia’ contiene una pluralità di significati utili sotto tanti profili. Seguendo le tracce dei grandi del passato, si possono cogliere molti insegnamenti, e si può acquisire la capacità di avventurarsi in luoghi inesplorati. Lasciando le nostre tracce, facciamo sapere agli altri che abbiamo intrapreso un percorso, seguito una certa strada, calpestato per la prima volta un certo terreno. Mi ha fatto...

Con mente lucida, e vincente

Nei percorsi condivisi, in ogni progetto comune, ci sono momenti di soddisfazione e momenti di maggiore affaticamento. Non mancano gli antagonismi, spesso alimentati da fattori esterni, che spesso condizionano l’apporto che il singolo può dare al raggiungimento degli obiettivi. I problemi maggiori non sono quelli organizzativi, ma riguardano l’emotività dei singoli, le incertezze, le paure, le attese insoddisfatte. Allora che cos’è che...

Condividere, per un nuovo umanesimo

Cosa vuol dire oggi la parola ‘condivisione’? È un termine molto utilizzato, ma non sempre nella giusta accezione. L’esigenza di condividere nasce dal bisogno di assicurare alle comunità stabili equilibri interni, dal punto di vista sociale ed economico. Ci si dà delle regole e si mettono in comune spazi e risorse. Si risponde così anche alla necessità di conciliare culture diverse. Fa da modello...

Non c’è partecipazione senza verità

Oggi la riflessione va al ruolo della stampa italiana. Il giornalismo non è mai stato del tutto libero dai condizionamenti politici, ma in passato non aveva timore di trattare i temi più delicati e scottanti, facendo cultura. Questo valeva anche per la televisione di Stato. Fare giornalismo voleva dire anzitutto studiare la realtà, conoscere, saper prestare attenzione alle sollecitazioni nascoste nel discorso...

Tra la realtà e la finzione, scegliamo sempre la libertà

In questi giorni ho letto molto sulla storia di Elon Musk, sulle sue origini e sulla sua abilità nell’anticipare alcune sfide del prossimo futuro, dallo sviluppo di nuove forme di intelligenza artificiale, all’organizzazione di viaggi su altri pianeti, alla realizzazione di auto a emissioni ridotte o di nuove strade sotterranee. Ha fatto tutto questo penetrando progressivamente l’idea politica, prima avvicinandosi ai...

Muoviamoci!

Aristotele sostiene che la guerra debba essere sempre in vista della pace, il lavoro in vista del riposo, le cose necessarie e utili in vista delle cose belle. Un pensiero che ricorda la filosofia di vita di artisti come Picasso. Secondo il pittore, l’arte della menzogna serve a disvelare la migliore verità. La creazione artistica non è mera trascrizione, fotografia della...

Rivoluzionario è chi studia e si impegna

Rivoluzionario è colui che sa puntare sull’azione, che è consapevole che, per cambiare, qualcosa va fatto. Rivoluzionario è chi non si lascia trasportare dalla corrente, ma cerca sempre di dare una direzione alla propria barca. Rivoluzionario è chi studia il presente e si impegna per superare le difficoltà, per il bene proprio e degli altri. La Storia è fatta di alti e bassi....

L’autunno dell’età contemporanea

Nel corso di questa settimana, mi sono imbattuto in uno scritto bellissimo sull’autunno del Rinascimento. Uno strano accostamento. Un periodo storico tanto importante per l’arte e la cultura veniva affiancato all’immagine della stagione della caduta delle foglie, e non, come sembrerebbe più logico, alla primavera, ai mesi della ripartenza e del verde più rigoglioso. In passato, gli attori e le attrici di...

Cosa possono fare i cittadini?

Guardando alla realtà attuale, alle barriere, che sembrano altissime, tra le nostre generazioni e quelle più giovani, viene da chiedersi come fare a ricomporre il dialogo. Parliamo lingue diverse e vediamo le cose in maniera a volte opposta. Possiamo criticare il modo in cui vengono usati i social network e chiedere al Governo di intervenire in qualche modo. Ma noi come possiamo...

Oltre il mito della democrazia

Si possono dire tante cose delle democrazie moderne dei Paesi occidentali, specie alla luce degli insegnamenti della storia. Tante sono state le esperienze di dittatura e tante volte i diritti umani sono stati sacrificati sull’altare del potere individuale, dall’impero romano a oggi. Leggevo in questi giorni un interessante articolo sulla rivista tedesca Der Spiegel, che ragionava proprio di questo, menzionando le...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi