La curva delle idee

IA tra benefici e rischi. Le proposte di MI

L’intelligenza artificiale affascina tanto quanto terrorizza. È certamente vero che un uso consapevole e responsabile delle tecnologie possa portare grandi utilità. Si pensi anche soltanto a quelle attività nelle quali occorre acquisire ed elaborare un quantitativo immenso di dati o ai progressi possibili in ambito medico. Pure fuori discussione sono, per converso, i rischi collegati a un uso irresponsabile o poco consapevole dell’intelligenza...

Il Fondo nuove competenze assuma carattere strutturale e si accompagni a nuove politiche fiscali

Lo scorso 5 dicembre è stato approvato e pubblicato l’avviso afferente al “Fondo Nuove Competenze 3 – Competenze per le innovazioni”, dando seguito a decreto ministeriale del 10 ottobre 2024 inteso a favorire nuova occupazione e promuovere nuove reti tra imprese, oltre ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica. Nelle intenzioni è aiutare le imprese ad accrescere le competenze...

Meritocrazia Italia incontra il Ministro Valditara: sugellato il patto sulla valorizzazione del merito e della competenza

Nel corso della giornata dello scorso 20 marzo, una delegazione di Meritocrazia Italia, composta dal Presidente nazionale Walter Mauriello, dalla vice Presidente Manuela Lampitella, dalla responsabile nazionale Alessia Fachechi e dalla Ministra MI Serena Sammarco, ha incontrato il Ministro Valditara. Nel corso dell’incontro tecnico-conoscitivo, durato più di un’ora, Meritocrazia ha espresso apprezzamento per l’impegno profuso in questi anni per la revisione...

Spaccio negli istituti penitenziari: MI chiede di andare alla radice del problema

Alla cronaca la maxi operazione che ha visto coinvolti oltre cento indagati nel Nord Italia e ha messo in evidenza un fenomeno in aumento, quello delle piazze di spaccio negli istituti penitenziari, favorite non solo dal traffico di stupefacenti inframurario ma anche da una fitta rete di elusione che vede introdotti negli istituti di pena cellulari, schede prepagate e altri...

In attesa della sentenza della Corte costituzionale, sul caso Ita Airways MI chiede dialogo

La vicenda della cessione di Alitalia a ITA Airways sembra non avere fine. L'art. 6, d.l. 29 settembre 2023, n. 131 (modificato dalla l. 27 novembre 2023, n. 169) introduce una norma di interpretazione autentica che intende risolvere un complesso nodo giurisprudenziale. Riguarda la cessione di complessi aziendali da parte di imprese sottoposte a procedura di amministrazione straordinaria, e si propone...

Ma DeepSeek è davvero affidabile?

È ormai acquisito cha la Cina stia raggiungendo le prestazioni dell’AI occidentale utilizzando chip molto economici ma comunque performanti. In particolare, si è fatta notare grazie a DeepSeek, un modello di AI c.d. LLM (Large Language Model, AI avanzata con focus sulla comprensione e sull’analisi di testo). Lo sviluppo di questo progetto, che vanta qualcosa come 671miliardi di parametri, è costato...

MI chiede al Ministro Schillaci che la fibromalgia sia inserita tra i Livelli Essenziali di Assistenza

La fibromialgia, o sindrome fibromialgica, è una patologia cronica caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso, affaticamento, disturbi del sonno, difficoltà cognitive. È stata riconosciuta nel 1992 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con la Dichiarazione di Copenhagen, e inclusa nella decima revisione dell’International statistical classification of diseases and related health problems (ICD-10, codice M79-7) Le cause della fibromialgia non sono ancora del tutto...

Caso Montefusco: contro la sottocultura della violenza non si cerchi conforto nel giustizialismo

È dello scorso 14 novembre la notizia della docente di sostegno linciata da un gruppo di genitori inferociti. Sulle prime, tante sono state le manifestazioni di solidarietà per la professoressa, anche alla luce del diffuso senso di sfiducia e di scoramento che spesso, anche in modo ingeneroso, accompagna le tematiche scolastiche che fanno i conti con dispersione, precariato, arretratezza strutturale e...

Meritocrazia Italia esce da S.I.R.I.P.

Meritocrazia Italia comunica la propria decisione di uscire da S.I.R.I.P. (Sindacato Rappresentanti Interessi Parlamentari) con vivo ringraziamento per l’importante percorso comune sino ad oggi intrapreso. La scelta del Movimento, che riveste ex se la qualifica di Rappresentante di interessi presso la Camera dei Deputati, si innesta nel solco della notevole crescita registrata da MI quale voce maggioritaria della cittadinanza attiva nel...

Proteste degli agricoltori: MI chiede ancora che siano affrontate le criticità del settore

Mentre i trattori bloccano le strade da Nord a Sud, la Commissione Europea istituisce il Consiglio europeo per l'agricoltura e l'alimentazione. Due realtà che si sfiorano senza toccarsi davvero: da un lato, c’è chi scende in piazza perché non riesce più a sostenere il peso di scelte politiche poco partecipate; dall'altro, un organismo che promette dialogo, ma che rischia di rimanere...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi