La curva delle idee

Contro le truffe a danno degli anziani, MI chiede adeguate campagne informative

Alla cronaca, sempre più spesso, casi di anziani truffati nella propria abitazione da sedicenti amici di figli o nipoti. Un fenomeno, purtroppo, molto diffuso e in continua crescita, perpetrato a danno di una delle categorie più fragili e indifese, gli anziani che vivono da soli. I truffatori sfruttano l’emotività e la vulnerabilità delle persone anziane, mettendo in atto stratagemmi sempre più...

Ancora sulla violenza di genere: le nuove proposte di MI

Sebbene la violenza di genere rappresenti una delle più gravi violazioni dei diritti umani, in Italia continua ad essere un fenomeno radicato e diffuso. Secondo il report ISTAT del 2023, le donne vittime di violenza hanno potuto contare nel 2023 su 404 Centri Antiviolenza distribuiti per il 36.9% al Nord, per il 34.1% al Sud e per il restante 10.6% nelle...

Giornata della donna: la parità di genere sia responsabilità condivisa

La parità di genere è un fatto culturale e la cultura si esprime nella concretezza delle relazioni familiari, affettive, sociali. Performa i rapporti personali, di lavoro, di potere. Si concretizza anche nella legge. Sfogliando la costituzione e le leggi sul lavoro è possibile riavvolgere il filo di un lento processo di emancipazione che ancora oggi stenta a completarsi. Se la subordinazione della...

Meritocrazia Italia sulla parità di genere: si tratta insegnamento anche dalle scelte del Papa degli ultimi anni

Suor Simona Brambilla guiderà il dicastero per la Vita consacrata e le società di vita apostolica, diventando una delle prime donne a cui un Papa ha affidato un ruolo apicale. I dicasteri (16 in tutto) sono organi divisi per materia e competenza. Ogni dicastero è presieduto da un prefetto e i suoi membri sono cardinali, vescovi, sacerdoti e laici. È un gesto rivoluzionario...

8 Marzo: MI promuove l’iniziativa “E se fosse andata diversamente?”

La Cultura è un racconto collettivo, un mosaico fatto di pensieri, intuizioni, rivoluzioni. Eppure, per secoli, metà di questa storia è stata sussurrata, relegata ai margini, talvolta sottratta. Non perché le donne non abbiano pensato, scritto, scoperto, creato. Ma perché si è scelto di non ascoltarle. Non è una questione di numeri, ma di sguardi. Maria Gaetana Agnesi ha dato un contributo...

Emergenza truffe ai soggetti vulnerabili: MI propone un’azione coordinata e integrata

Desta particolare preoccupazione una nuova forma di truffa ai danni dei soggetti più vulnerabili: la manipolazione emotiva. Il truffatore si finge amico o conoscente di un parente della vittima – generalmente prediligendo gli affetti più cari – chiedendo al malcapitato, che spesso è un anziano, di versare una somma non eccessivamente alta, quindi il più delle volte disponibile e sostenibile ma...

MI chiede al Ministro Valditara interventi urgenti e concreti a supporto della disabilità

Il recente caso del ragazzo autistico di Milano, al quale è stata negata l'iscrizione in ben 31 scuole superiori, ha suscitato sconcerto nell'opinione pubblica e un ampio dissenso verso un sistema educativo che, purtroppo, non riesce ancora a garantire un diritto fondamentale per tutti: l'accesso egualitario all’istruzione. Dal Ministero arrivano delle smentite. Al caso sembrano essere state regolarmente applicate le norme...

MI esprime apprezzamento per l’iniziativa di Telefono Azzurro e avanza proposte per un uso sicuro di internet

Telefono Azzurro, in occasione del Safer Internet Day 2025, ha lanciato un Manifesto per un ambiente digitale sicuro per i bambini al fine di coinvolgere comunità, istituzioni e aziende nel processo di responsabilizzazione – nonché di protezione – dei giovani nell’utilizzo del digitale. All’interno del documento viene dato rilievo agli aspetti positivi della navigazione in internet, ma sono anche sottolineati i...

Tragedia ospedale di Brescia: MI chiede al Ministro Schillaci interventi urgenti

La morte di una neonata durante il parto in un ospedale di Brescia, seguita dal tragico suicidio di uno dei medici indagati, è un evento che scuote profondamente e chiama a una seria riflessione sullo stato della Sanità italiana. Una doppia tragedia che evidenzia, per un verso, la necessità di garantire risorse adeguate (ogni struttura sanitaria deve essere dotata delle risorse...

Non solo dialogo con gli Stati Uniti: MI chiede la partecipazione dell’Unione europea ai negoziati per la pace

Il mondo assiste basito al confronto tra il Presidente degli Stati Uniti e quello dell’Ucraina. In disparte ogni considerazione su contenuti e toni, è evidente che il contesto geopolitico è sempre più complesso. In questo quadro, Meritocrazia Italia ribadisce la necessità di un’Europa capace di affermare una propria identità e di assumere un ruolo attivo nei processi decisionali. L’assenza di una strategia...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi