La curva delle idee

IL DECRETO ANTI-FRODE NON SI TRADUCA IN UN DECRETO ANTI-BONUS – COMUNICATO 22.01.22

In linea con le precisazioni dell’Agenzia delle Entrate, il c.d. decreto anti-frode (d.l. n. 157 del 2021) introduce significative modifiche al quadro normativo esistente. Uno per tutti, il visto di conformità, il cui obbligo è ora esteso anche al caso in cui, con riferimento alle spese per interventi rientranti nel Superbonus, il contribuente fruisca di tale detrazione nella dichiarazione dei redditi....

IL GOVERNO ADOTTI UNA STABILE STRATEGIA. NON SOLO PROVVEDIMENTI TEMPORANEI PER L’AUMENTO DEL COSTO DELL’ENERGIA – COMUNICATO 21.01.22

È del 13,3% il rincaro delle tariffe a carico delle piccole e medie imprese per energia, gas, acqua e rifiuti rispetto al 2020. Le prospettive per l’anno in corso non lasciano ben sperare. Si pensa a ulteriori esorbitanti aumenti, non recuperabili sui listini industriali. Gli effetti su equilibri finanziari e marginalità delle aziende sono facilmente immaginabili. Altrettanto facilmente immaginabili le ripercussioni sulla...

LA CRISI FAMILIARE NON GENERI ‘NUOVI POVERI’ – COMUNICATO 20.01.22

Stando all’ultimo rapporto della Caritas, i nuovi poveri sono i padri separati non collocatari. Dei complessivi 4 milioni, circa, 800.000 sono ridotti sotto la soglia di povertà. Il 46% del totale dei poveri italiani. Nel 94% dei casi, in costanza di separazione, il genitore collocatario prevalente è la madre e perciò al padre spetta il versamento dell’assegno di mantenimento. Solo al...

CALO DELLE NASCITE: PROBLEMA STRUTTURALE E NON EMERGENZIALE – COMUNICATO 19.01.22

È di questi giorni l’allarme lanciato dall’Istat sul record di denatalità: 15.000 nascite in meno nel 2020 e 12.500 nel 2021. Una vera e propria emergenza demografica, comune alle aree del Nord e a quelle del Sud. In un Paese che vuole tornare a crescere non si può prescindere da adeguati investimenti sulle nuove generazioni, con politiche familiari integrate, ma soprattutto di...

SICUREZZA SUL LAVORO: BASTA MORTI ANNUNCIATE – COMUNICATO 18.01.22

La tragica serie di eventi verificatisi negli ultimi mesi ha nuovamente riacceso i riflettori sul tema della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, il cui dato sui costi sociali (pari a circa 40 miliardi di euro, più del 2,5% del P.I.L.) e sull’inaccettabile perdita di vite umane appare davvero insostenibile. E si consideri che si tratta soltanto dei...

NUOVO TRIBUNALE DELLA FAMIGLIA: SERVE UN ‘UFFICIO DEL GIUDICE’ – COMUNICATO 17.01.22

La recente approvazione del disegno di legge n. 1662 da parte del Senato, relativo, tra l’altro, alla razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie, impone una riflessione sull’istituzione del «Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie». Da accogliersi favorevolmente sono le novità dell’individuazione di un unico e autonomo rito per queste materie...

L’ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SIA UNA CONFERMA DELLA ACQUISITA LEADERSHIP INTERNAZIONALE DEL PAESE – COMUNICATO 15.01.22

Si approssima il momento dell’elezione del nuovo Presidente della Repubblica. La discussione è avviata da mesi e l’attenzione è ancora rivolta ai sondaggi sulle possibili candidature e sui possibili esiti. Non si nega la delicatezza del momento, ma l’impressione è che il dibattito non sia oggi ben orientato. Sembra non sufficientemente diffusa la consapevolezza dell’importanza del ruolo sul quale si è chiamati a...

BONUS EDILIZIO 110%: QUALCOSA NON STA FUNZIONANDO – COMUNICATO 15.01.22

Perché il ‘bonus edilizio 110%’ sia realmente utile per la riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano, occorre partire dai dati reali. La ricaduta positiva di un’iniziativa in potenza molto utile è stata frenata da limiti e difficoltà d’attuazione. Si partiva da stime di un monte lavori di circa 6 miliardi di euro in interventi. Alla fine del 2021, erano, invece, intorno a 500...

‘CARO BOLLETTE’: SI INTERVENGA PER LA TENUTA ECONOMICA DEL PAESE – COMUNICATO 14.01.22

L’impressionante rincaro dell’energia grava in maniera irragionevole sull’economica domestica dei cittadini e sul buon andamento delle attività d’impresa e mette a dura prova la tenuta economica del Paese. Si stima che le imprese subiranno rincari del 572%, non recuperabili sui listini industriali, con conseguenti effetti pesanti sugli equilibri finanziari e sulla marginalità delle aziende. Non c’è scampo: il rispetto degli impegni...

LA DIFESA DEL PATRIMONIO CULTURALE È DIFESA DELLA CIVILTÀ – COMUNICATO 12.01.22

Lo scorso 14 dicembre è stata approvata dal Senato la proposta di legge n. 882 in materia di reati contro il patrimonio culturale. L’idea è quella di operare una novella del Codice penale, per riportare le previsioni sanzionatorie, con alcuni ritocchi, oggi contenute prevalentemente nel Codice dei beni culturali. Si vorrebbe operare una profonda ristrutturazione della materia, ridefinendo l’assetto della disciplina...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi