Uncategorized

Condanna per immissioni nocive: la transizione ecologica non sia uno slogan, ma un impegno

La Corte Giustizia condanna l’Italia per il mancato rispetto dei limiti annuali di immissioni nocive nel periodo compreso tra il 2010 e il 2018 e in diverse aree urbane e industriali del nord del Paese, in Sicilia e nelle città di Genova, Roma e Firenze e Catania. La decisione conferma la posizione della Commissione europea, che aveva adito la Corte nel...

LA CAPACITA’ DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Il Piemonte, come altre Regioni italiane, deve fare i conti con la scarsità epocale di risorse idriche, quest’anno aggravata dalla mancanza di piogge e neve nel periodo invernale. Tra le tante cause, anche una inadeguata gestione delle risorse. Il timore è che molte decisioni siano dovute non al bisogno di tutela e risparmio idrico, ma a interessi di parti economiche che usano...

L’OPPORTUNITÀ DEL SACRIFICIO – 20 MARZO 2022

Ci sono modi diversi di vivere il sacrificio. Tendiamo a credere che sia sacrificio dedicare tante ore del giorno al lavoro, agli impegni familiari. E ne avvertiamo il peso in base al senso di stanchezza che riportiamo a fine giornata. È vero. Il sacrificio è anche questo. Ma non è soltanto questo. Non si riduce alla dimensione individuale dell’essere. Deve assumere anche una...

CATTEDRALI, NON CASTELLI DI SABBIA – 13 MARZO 2022

Il 16 aprile 2019, la giovane svedese Greta Thunberg cercava di convincere il Parlamento europeo che non è ancora troppo tardi per agire, ma servono da subito visione di ampio respiro, coraggio e ferrea determinazione. Invocava l’adozione del c.d. cathedral thinking. Chiedeva a tutti di svegliarsi dal torpore e rendere possibili i cambiamenti necessari. Fare del proprio meglio, ammoniva, non...

IL BOOM DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Alcune informazioni C’è chi sostiene che gli impianti fotovoltaici siano il futuro. C’è chi invece sostiene addirittura che sia già troppo tardi e serva andare oltre. A ogni modo oggi gli impianti fotovoltaici – spinti da un mercato spesso ‘drogato’ con incentivi e sconti – stanno avendo un vero e proprio boom. Prima di procedere all’installazione di un impianto fotovoltaico, bisogna considerare molteplici...

L’ACQUA: DA RISORSA A CALAMITÀ

Il Piemonte è un territorio ricco di corsi d’acqua, tutti tributari del fiume Po, lungo 632 chilometri. Potenzialmente, il fiume più lungo d’Italia. Eppure la situazione non è così rosea, sia per la qualità delle acque (più della metà dei corpi idrici sotterranei è in scarso stato chimico), sia per la scarsità delle piogge (la sola città di Cuneo da inizio...

LA RIFORMA DEL SISTEMA DELL’ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE

Moderni piani formativi La settima Commissione permanente 'Cultura, Scienza e Istruzione' del Senato sta esaminando il testo della «Ridefinizione della missione e dell’organizzazione del Sistema di Istruzione e formazione tecnica superiore in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza», già approvato alla Camera dei Deputati. Tale provvedimento legislativo si pone il condivisibile obiettivo di migliorare la formazione tecnica superiore. Gli Istituti Tecnici...

CONTRO LA CULTURA DELLA VIOLENZA, QUELLA DELLA BELLEZZA

L'arte del rispetto Le recenti pagine di cronaca raccontano di un preoccupante aumento della violenza c.d. occasionale, non legata a fenomeni di criminalità organizzata. Non c’è giorno in cui non si riporti di episodi di risse e aggressioni, quando non di uccisioni per futili motivi. Sembra che, alla fine, la pandemia non ci abbia affatto reso persone migliori. Sembra quasi che si sia giunti...

POCHI GIORNI AL TERZO CONGRESSO NAZIONALE DI MERITOCRAZIA ITALIA – COMUNICATO 29.08.21

Pochi giorni ci separano dal III Congresso Nazionale di Meritocrazia Italia, dal titolo ‘Welfare: La Transizione del Merito’, che si terrà dal 2 al 4 settembre in Abruzzo presso il Centro Congressi di Silvi Marina. L'evento rappresenta un'occasione d’incontro e confronto  per tutta la cittadinanza attiva e le istituzioni; un'opportunità di condivisione e di dibattito. Il Congresso rappresenterà un momento importante di discussione...

LA TRANSIZIONE DEL MERITO – 25 LUGLIO 2021

Il prossimo settembre si terrà in Abruzzo il terzo Congresso nazionale di Meritocrazia Italia su “Welfare: la transizione del Merito”. Sarà un’occasione importante di discussione e confronto in vista della sfida che impegnerà tutti i Paesi europei nel futuro prossimo: la ricostruzione degli equilibri alterati e la ripartenza dopo il devastante periodo emergenziale. Le risorse straordinarie del Recovery Fund rappresentano un’opportunità da...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi