Uncategorized

LA GERMANIA INIZIA IL SEMESTRE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DELL’UE. QUALI PROSPETTIVE PER L’EUROPA?

Dal 1 luglio ha preso avvio la Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea della Germania. La presidenza è esercitata a turno dagli Stati membri dell'Unione ogni sei mesi. Durante ciascun semestre, il Presidente di turno ha il compito di dirigere le riunioni a tutti i livelli nell'ambito del Consiglio, contribuendo a garantire la continuità dei lavori dell'UE in seno al Consiglio. In...

BENE LA PREMIALITÀ DEL MERITO DEI LAVORATORI DELLA SANITÀ, MA SERVE UNIFORMITÀ SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE – COMUNICATO 22.06.20

Meritocrazia Italia accoglie con favore e soddisfazione il proliferare di varie iniziative Regionali volte al riconoscimento di benefici premiali nei riguardi dei lavoratori e delle lavoratrici del settore sanitario (inteso nella sua accezione più ampia ed onnicomprensiva) che, durante l’emergenza pandemica, non si sono risparmiati, per consentire di fronteggiare questo nemico comune, permettendo, al contempo, la tenuta del sistema sanitario...

RECOVERY FUND, UN’OPPORTUNITA’ PER RILANCIARE IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DEL SUD ITALIA – COMUNICATO 10.06.20

In questi mesi caratterizzati dalla crisi pandemica, sociale ed economica che ha prepotentemente investito il nostro sistema a tutti i livelli, Meritocrazia Italia si è impegnata per favorire, tra le altre, soluzioni ed iniziative volte ad intervenire fattivamente sul gap infrastrutturale che divide il Sud dal Nord Italia, nell’intima convinzione che, per un concreto rilancio del Paese sia necessario puntare...

SERVONO MAGGIORI MISURE PER EVITARE I COLLASSI DIGITALI AI DANNI DEI CITTADINI E RILANCIARE IL PAESE – COMUNICATO 07.05.20

In questo periodo di contenimento dovuto all’emergenza sanitaria COVID-19, il Paese si è fortemente affidato alla capacità funzionale della rete di telecomunicazioni per contatti sociali e attività lavorative. Tuttavia e come è noto, il maggior carico di trasmissione ed utilizzo dei dati, dovuto alle mutate esigenze, ha posto in evidenza un duplice limite del sistema di rete, sia per ciò che...

LA SCARCERAZIONE NON E’ LA SOLUZIONE – COMUNICATO 06.05.20

L’emergenza legata al “Covid-19” ha riportato al centro dell’agenda politica del Paese le tante difficoltà del nostro sistema penitenziario. Noti a tutti sono i drammatici episodi verificatisi nelle scorse settimane, in ventisette istituti penitenziari, ove sono stati registrati diversi casi di decessi, emergenze sanitarie, evasioni, aggressioni, danneggiamenti, culminati nelle recenti contestate scarcerazioni di alcuni boss mafiosi. Il tutto ha evidentemente destato...

FASE 2. URGE UNA RISTRUTTURAZIONE DEL SISTEMA DEI TRASPORTI PUBBLICI – COMUNICATO 01.05.20

Da sempre, Meritocrazia Italia é in prima linea nella battaglia per la tutela dell’ambiente. Nella stessa prospettiva, riteniamo che, per la c.d. Fase 2, sia essenziale scongiurare il rischio - altamente probabile - di un ritorno all’uso delle auto addirittura esasperato. Diversamente, le ripercussioni sulla salubrità dell’aria sarebbero drammatiche. Ciò senza contare gli studi che riconducono alle polveri sottili una...

RIORGANIZZARE E POTENZIALE IL SSN PER NON RIPETERE GLI STESSI ERRORI – COMUNICATO 04.01.20

L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha fatto emergere ancor di più il divario esistente tra Nord e Sud del Paese per quanto riguarda la capacità di risposta dei diversi servizi sanitari regionali. In particolare, sono emersi importanti discrasie, come nel caso del numero unico dell’emergenza 112, che non è attivo in tutte le regioni o dell’utilizzo della ricetta elettronica, operante solo...

FASE 2 SENZA DISCRIMINAZIONI. NON POSSONO ESSERCI SETTORI DIMENTICATI – COMUNICATO 29.04.20

Le prime misure annunciate dal Governo per ripartire con la Fase 2 dell’emergenza COVID-19 rischiano di compromettere, in maniera definitiva, interi settori produttivi, attività, comparti e soggetti lasciati letteralmente in balia di se stessi. Meritocrazia Italia è già intervenuta a proporre correttivi per una sana gestione dell’emergenza sanitaria in relazione a bambini e famiglie, centri minori, donne vittime di violenza domestica,...

LA FISCALITA’: STRUMENTO DI SVILUPPO? – COMUNICATO 12.10.10

La tassazione degli strumenti di lavoro, in parte oggetto delle anticipazioni sulla legge di bilancio 2020, fa riflettere sulla vera finalità delle imposizioni fiscali e sull’obiettivo di promuovere lo sviluppo sociale. Dagli inizi degli anni 70 fino agli anni 90 la classe media, impiegati, piccoli imprenditori e professionisti, è stata traino, al pari ed alleata della grande industria, dell’economia, da una...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi