
Contro le truffe a danno degli anziani, MI chiede adeguate campagne informative
Alla cronaca, sempre più spesso, casi di anziani truffati nella propria abitazione da sedicenti amici di figli o nipoti.
Un fenomeno, purtroppo, molto diffuso e in continua crescita, perpetrato a danno di una delle categorie più fragili e indifese, gli anziani che vivono da soli. I truffatori sfruttano l’emotività e la vulnerabilità delle persone anziane, mettendo in atto stratagemmi sempre più sofisticati per sottrarre loro denaro e preziosi.
L’unico modo per contrastare davvero questa pratica è informare gli anziani e tutte le persone che vivono da sole dei pericoli che possono rappresentare le richieste di denaro e preziosi da parte di persone sconosciute, persuadendoli della necessità di
– diffidare delle richieste urgenti di denaro o preziosi da parte di chiunque formuli la richiesta;
– verificare sempre l’identità del chiamante, e, in caso di dubbio, informare subito i Carabinieri chiamando il numero 112 – numero unico delle emergenze;
– non fornire mai informazioni personali a sconosciuti o a persone che raccolgono informazioni o sottoscrizioni di qualsiasi tipo per strada o nei centri commerciali;
– verificare sempre l’identità di chi si presenta a casa per effettuare un lavoro o la lettura di un contatore;
– non fare mai entrare sconosciuti in casa, e, se del caso, chiedere che ritornino quando si può avere una compagnia di supporto;
– chiedere aiuto ai familiari, amici, vicini di casa in caso di bisogno o di dubbi;
– segnalare sempre le truffe o i tentativi di truffe subiti, e non avere vergogna di riportare l’accaduto alle forze dell’ordine;
– non avere in casa denaro contante e richiedere, presso uffici postali e banche, carte di pagamento.
Meritocrazia Italia sollecita il Governo e tutte le Istituzioni nazionali a utilizzare tutti i metodi di comunicazione esistenti, non solo la TV, ma anche manifesti da affiggere nei condomini, nelle chiese, nei bar, nei supermercati, negli uffici postali per attirare l’attenzione delle persone sulle potenziali minacce che incombono su di loro. La consapevolezza da parte di tutti i cittadini è la migliore arma per contrastare questo fenomeno criminale e per assicurare serenità e sicurezza ai nostri anziani.
Meritocrazia raccomanda all’INPS di fornire a tutte le persone anziane, che percepiscono una pensione, una carta di paga-mento elettronico senza costi e senza spese aggiuntive per i titolari e per gli esercenti che la ricevono in pagamento, per agevolare la diffusione dei sistemi di pagamento elettronico e ridurre l’utilizzazione del contanti.