Crisi dei piccoli e medi comuni: MI propone un piano strategico di rilancio

Crisi dei piccoli e medi comuni: MI propone un piano strategico di rilancio

I piccoli e medi comuni italiani, dai borghi storici ai centri a vocazione turistica, sportiva e culturale, stanno attraversando una vera crisi caratterizzata da spopolamento, chiusura delle attività economiche e carenza di servizi essenziali.
Negli ultimi dieci anni, oltre 140.000 esercizi commerciali hanno cessato l’attività, con ripercussioni profonde sul tessuto socioeconomico. Nonostante una crescita del turismo del 2,5% nel 2024, con 458,5 milioni di presenze, molti comuni faticano a sfruttare questa opportunità per lo sviluppo locale. La mancanza di servizi moderni, trasporti e connettività allontana famiglie e giovani, mentre l’assenza di spazi accessibili e inclusivi limita la partecipazione attiva di molte persone.
Divisioni politiche e personali tra amministrazioni locali rallentano ulteriormente l’adozione di strategie efficaci e condivise.

Per rilanciare questi territori serve una visione unitaria e sostenibile che consideri tutti i bisogni e valorizzi il contributo di ogni individuo.
Meritocrazia Italia propone, pertanto, un piano strategico di rilancio che punti su:
– connettività avanzata: l’introduzione della banda ultralarga è fondamentale per attrarre smart worker, favorire il lavoro remoto e trasformare i comuni in centri di innovazione;
– spazi accessibili e multifunzionali: riqualificare edifici e luoghi pubblici per creare spazi culturali, sportivi e di benessere che siano inclusivi e accessibili. Investire in progetti che permettano a tutti, senza distinzioni, di partecipare attivamente alla vita sociale e culturale dei comuni;
– Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): supportare l’autosufficienza energetica tramite l’installazione di impianti di energia rinnovabile condivisi. Ogni piccolo comune può diventare un punto di riferimento per una comunità energetica, riducendo i costi e valorizzando le risorse locali;
– turismo culturale, sportivo e di benessere: promuovere eventi di alto profilo che integrino cultura, sport, salute e biodiversità. I borghi storici e culturali dovrebbero diventare centri di attrazione internazionale con una programmazione annuale di concerti, mostre ed eventi che rilancino l’economia locale;
– inclusione lavorativa per tutte le età: creare opportunità di lavoro per giovani e adulti. Incentivare le start-up giovanili, ma anche valorizzare l’esperienza degli over 50, che possono essere coinvolti in progetti di sostenibilità, gestione del territorio e supporto alle piccole attività economiche;
– tutela dei borghi energeticamente importanti: alcuni borghi, seppur dislocati e con pochi abitanti, ospitano impianti energetici rilevanti, come turbine eoliche e pannelli solari. È necessario tutelare questi territori e potenziare la manutenzione e gestione di tali impianti in modo sostenibile;
– preservazione dei piccoli centri abitativi: è fondamentale promuovere il recupero degli edifici esistenti, evitando la costruzione di nuove abitazioni fuori dai centri storici. I piccoli centri devono rimanere luoghi vivi e accessibili, dove la comunità possa crescere insieme;
– progetto di cohousing per il recupero e l’inclusione sociale: l’introduzione di progetti di cohousing rappresenta un passo fondamentale per la valorizzazione dei piccoli comuni, puntando sulla solidarietà tra generazioni e sull’inclusione sociale. Le comunità di cohousing non solo rigenerano gli spazi abitativi, ma creano anche una rete di supporto tra residenti, favorendo l’integrazione sociale, la sostenibilità economica e la resilienza delle aree più isolate.

Meritocrazia auspica che le Istituzioni e le amministrazioni locali si rendano promotrici di strategie concertate, superando le divisioni politiche in favore di un modello di sviluppo inclusivo e sostenibile. La rigenerazione dei piccoli e medi comuni non rappresenta solo una sfida amministrativa, ma una concreta opportunità per ridisegnare il paradigma di crescita del Paese.

Stop war.



<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi