I nostri comunicati

Curiosity

Smart working: MI propone un approccio modulare

Ormai lontano il ricordo dell’emergenza pandemica, le modalità di lavoro da remoto, tanto utili al tempo, sono progressivamente abbandonate per un ritorno alle modalità tradizionali. Non c’è dubbio che, insieme ai significativi benefici sia per i dipendenti che per le aziende, il lavoro agile presenti anche criticità che lo rendono poco appetibile. Permette ai dipendenti di meglio conciliare vita privata e professionale,...

MI al Ministro Schillaci: non si sottovaluti la disparità di genere negli studi farmacologici

Pur compromettendo la salute e il benessere di milioni di persone, è un fenomeno poco considerato quello della disparità di genere negli studi farmacologici. Storicamente, gran parte delle ricerche cliniche sono condotte prevalentemente su campioni di popolazione maschile, trascurando le differenze biologiche e fisiologiche che distinguono uomini e donne. Questa lacuna ha generato implicazioni in termini di efficacia, sicurezza e personalizzazione...

MI chiede alla Ministra Santanché il riconoscimento delle nuove professioni turistiche

Il turismo, pilastro essenziale dell’economia italiana, necessita di una gestione competente e innovativa per garantire una crescita sostenibile e competitiva. L’introduzione, nel 2025, di nuovi codici ATECO per il settore extralberghiero rappresenta un progresso significativo, ma è fondamentale riconoscere e valorizzare le figure professionali che guidano l’evoluzione del comparto. Tra queste, il Destination Manager gioca un ruolo cruciale nella pianificazione strategica...

MI avanza proposte per vincere la sfida delle polveri sottili nelle città d’Italia

L'inquinamento da polveri sottili rappresenta una delle sfide più gravi per l'Italia, minando la salute pubblica, la qualità della vita e il patrimonio artistico delle nostre città. Le particelle PM10 e PM2.5, derivanti principalmente da traffico, industrie, riscaldamento domestico e agricoltura, si accumulano nell'aria, compromettendo pesantemente la salute umana. Numerosi studi scientifici hanno evidenziato il legame diretto tra l'esposizione a lungo...

Storica sentenza della Corte costituzionale sulle adozioni: MI chiede interventi anche sulle procedure

Con una pronuncia destinata a lasciare un segno, la Corte Costituzionale sancisce un principio di giustizia di straordinaria portata: anche una persona single può adottare un minore straniero in stato di abbandono. Cade così un limite che per lungo tempo ha resistito in nome di una concezione tradizionale della famiglia, superato in favore di un valore superiore e inderogabile. Il diritto...

Meritocrazia Italia: i dazi siano occasione per l’Europa per diventare autonoma

Il Presidente americano ha pubblicato la lista dei nuovi dazi sulle importazioni. Già lo scorso 12 marzo erano stati introdotti dazi del 25% su importazioni di acciaio e alluminio, revocando le precedenti esenzioni per Paesi come Canada, Messico e Unione Europea. MI è consapevole che le misure rientrano in una politica protezionistica da subito annunciata dall’amministrazione Trump. Dazi particolarmente onerosi colpiscono il mercato...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi