I nostri comunicati

Curiosity

Aumento del tasso di povertà: MI chiede maggiore sinergia

Aumenta drasticamente il tasso di povertà su tutto il territorio nazionale. Tra i “nuovi poveri” si annoverano famiglie numerose, lavoratori precari, anziani soli, disoccupati, stranieri, disabili, senza tetto e addirittura tantissimi che, pur avendo uno stipendio e un posto “fisso”, non riescono a soddisfare i bisogni primari a causa di un salario che non è più sufficiente. L’obiettivo di equità sociale non...

Crisi dei piccoli e medi comuni: MI propone un piano strategico di rilancio

I piccoli e medi comuni italiani, dai borghi storici ai centri a vocazione turistica, sportiva e culturale, stanno attraversando una vera crisi caratterizzata da spopolamento, chiusura delle attività economiche e carenza di servizi essenziali. Negli ultimi dieci anni, oltre 140.000 esercizi commerciali hanno cessato l’attività, con ripercussioni profonde sul tessuto socioeconomico. Nonostante una crescita del turismo del 2,5% nel 2024, con...

MI propone un piano di trasporto integrato per un servizio pubblico funzionante

La proposta del Governo di oscurare la destinazione delle corse dei tassisti prenotate tramite app., per evitare discriminazioni tra tratte più o meno remunerative, rappresenta un passo avanti, ma non risolve il problema alla radice. Garantire un servizio di trasporto efficiente e accessibile è fondamentale per tutelare il diritto alla mobilità dei cittadini e Meritocrazia Italia accoglie con favore ogni intervento...

Accordo Italia-Europa-Egitto: non sia solo una questione economica

Dopo la Tunisia, anche l'Egitto sottoscrive un accordo con l'Italia e l’Unione europea. Stessa dinamica. Un’intesa economica funzionale a dare aiuto ai Paesi di origine e così meglio regolamentare i flussi verso l’Europa. In particolare, i termini dell'accordo prevedono una parte molto consistente, circa 5 miliardi, in prestiti agevolati, circa 2 miliardi in investimenti, 600 milioni a fondo perduto di cui solo...

‘Brain rot’: MI torna a invocare una regolamentazione dell’uso dei social network

“Brain rot” è la nuova espressione utilizzata per indicare "Il presunto deterioramento dello stato mentale o intellettuale di una persona, come risultato del consumo eccessivo di materiale considerato banale o non impegnativo" . Pare che il nostro cervello si stia adattando progressivamente a processare solo stimoli semplici, disabituandosi alla complessità e al ragionamento. Collegati a simili effetti vi sarebbero intrecci tra...

Cannabis light: MI chiede di tener conto anche delle esigenze di un comparto in crescita

Nello scorso mese di giugno è stata presentata la relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze 2024 (dati raccolti nel 2023), prevista dal d.P.R. n. 309 del 1990, dalla quale emerge che le violazioni per possesso di sostanze stupefacenti per uso personale nel corso del 2023 sono state 34.679 e hanno riguardato 32.346 persone; quanto alla componente economica, alla...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi