I nostri comunicati

Curiosity

Meritocrazia Italia: conclusa la Tavola rotonda interconfederale sul tema “Il Merito Nel Lavoro, una sfida necessaria” – COMUNICATO 11.12.20

11 Dicembre 2020 - Si è appena conclusa la Web Convention di Meritocrazia Italia “Il Merito Nel Lavoro, una sfida necessaria”, organizzata con la partecipazione dei maggiori Sindacati Confederali CGIL, CIL e UIL, con i vertici nazionali di ANCE, CONFAPI E FISA e con i dirigenti apicali di Meritocrazia, sotto la moderazione del dott. Roberto Castaldo, direttore scientifico di C.R.E.A....

IL WEBINAR DI VENERDI 11 DICEMBRE 2020 – COMUNICATO 10.12.20

Meritocrazia Italia ha organizzato per domani alle ore 16 un webinar dal titolo: "Il merito nel lavoro. Una sfida necessaria". Sul palco saliranno, per un garbato confronto con i Dirigenti dell'associazione Alessia Fachechi e Paolo Patrizio, esponenti dei più grandi sindacati italiani. Le attese conclusioni saranno a cura del Presidente Nazionale di Meritocrazia Italia, Walter Mauriello. Quello del lavoro è un tema scottante...

LA CRISI SANITARIA SERVA DA INSEGNAMENTO PER INVESTIRE SUL FUTURO – COMUNICATO 08.12.20

In ritardo rispetto al piano di programmazione, lo scorso settembre si è tenuto il concorso per l’ingresso alle Scuole di specializzazione in medicina. Oggi, dopo mesi di rinvii, le graduatorie definitive non sono ancora state pubblicate e non sono ancora state definite le assegnazioni per poter prendere servizio entro la fine dell’anno. La vicenda, non isolata, è al contempo sintomo e...

PACE FISCALE ASSOLUTAMENTE NECESSARIA PER EVITARE IL DEFAULT BANCARIO PER CHI HA RITARDI CON IL FISCO SUPERIORI A 90 GIORNI E SUPERIORI ALL’1% DELL’ESPOSIZIONE – COMUNICATO 26.11.20

Sono passati dieci mesi dall’inizio dell’evento pandemico, ma le radici della crisi economica che attaglia il Paese hanno origini che risalgono molto più indietro nel tempo e radici molto più profonde di quelle del virus, di più moderna fattura. Non c’è dubbio che l’epidemia abbia aggravato affanni (anche) economici già in essere, procurandone di nuovi. È piovuto sul bagnato e il...

L’EUROPA SIA UNITA NELLE DECISIONI SUL LOCKDOWN ONDE EVITARE FAVORITISMI E DISCRIMINAZIONI ECONOMICHE – COMUNICATO 24.11.20

In prossimità delle festività natalizie e in vista della scadenza dell’ultimo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, fissata al 3 dicembre, è annunciata l’adozione di misure restrittive più adeguate alle esigenze del momento. Allo studio la composizione di un nuovo d.P.C.M. Nell’ormai consueta confusione informativa, non è chiaro se la direzione del provvedimento sarà quella di scongiurare l’eventualità di spostamenti...

23 NOVEMBRE 1980. IL RICORDO DI UNA TRAGEDIA – COMUNICATO 23.11.2020

23 novembre 1980: 2914 morti, 280 mila sfollati, 362 mila case danneggiate o distrutte. Questo il tragico bilancio che 40 anni fa provocò il terremoto dell'Irpinia. Interi paesi della Campania spazzati via, vite umane spente, famiglie disgregate. All'epoca, come il Presidente Pertini rilevò in un duro e straziante discorso fatto nell'immediatezza dell'evento e dopo aver visitato i luoghi colpiti, i grandi problemi furono...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi