I nostri comunicati

Curiosity

Housing sociale: sinergie tra pubblico e privato proposte al Governo da Meritocrazia Italia

Considerato che in Italia sono stati spesi oltre 3,3 miliardi di euro in 20 anni per sostenere gli affitti e 290 milioni per com-pensare la “morosità incolpevole”; da 12 anni dall’avvio del social housing promosso dalle fondazioni bancarie attraverso l’architettura finanziaria che fa capo ai fondi di CdP, e da 16 anni dal tentativo del piano nazionale di edilizia abitativa,...

MI chiede nuove regole per la raccolta di materiali legnosi. La criticità si trasformi in opportunità

La recente bocciatura in Senato di un emendamento bipartisan, presentato da rappresentanti di tutto l’arco parlamentare, che mirava a classificare i residui legnosi provenienti da potature e pulizia degli alvei fluviali come “sottoprodotti di scarto” anziché “rifiuti”, rappresenta un serio passo indietro per l’economia circolare e la sostenibilità ambientale. La decisione del Ministero dell’Ambiente di mantenere un’interpretazione restrittiva, equiparando questi materiali...

Caso Stellantis: si superino le contrapposizioni per la definizione di una strategia di recupero

Ad annunciare il divorzio tra l’ex Ad e Stellantis sono stati in primis i pessimi risultati del 2024, fortemente al di sotto delle aspettative. Sul fronte italiano, basti pensare che gli stabilimenti di Mirafiori, Cassino, Melfi, Pomigliano, Modena e Atessa sono attualmente in forte sofferenza e, stando ai dati ufficiali, potrebbero chiudere l’anno con un calo produttivo stimato intorno al 30%...

Scandalo ‘concentrati di pomodoro’: MI propone una strategia integrata per la tutela del Made in Italy

Viene fuori che alcuni concentrati di pomodoro, venduti come ‘Made in Italy’, contenevano in realtà pomodori provenienti dalla regione cinese dello Xinjiang, nota per il lavoro forzato e le gravi violazioni dei diritti umani. Un inganno per i consumatori, ma anche un danno alla reputazione del Made in Italy, da sempre sinonimo di qualità, tradizione e trasparenza. Senza contare che l'utilizzo...

La riforma fiscale non prescinda dall’abbattimento della pressione e dalla istituzione di un’Agenzia delle Uscite

Il Consiglio Dei Ministri, nella seduta dello scorso 3 dicembre, ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che introduce novità rilevanti in materia di imposte sui redditi, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (l. 9 agosto 2023, n. 111), prevedendo una complessiva revisione del regime impositivo dei redditi (Irpef e Ires) al fine di renderlo più efficiente,...

Il piano di intervento di Meritocrazia Italia contro il fenomeno del turismo dentale

Ogni anno circa 200.000 italiani decidono di recarsi all’estero per sottoporsi a cure odontoiatriche, attratti da costi sensibilmente inferiori e dalla rapidità degli interventi. Albania, Croazia, Romania e Turchia sono tra le mete più gettonate. Tuttavia, dietro i risparmi promessi e le soluzioni rapide si nascondono rischi significativi per la salute, le tasche dei pazienti, i redditi dei professionisti italiani...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi