I nostri comunicati

Curiosity

MI chiede che il futuro del SSN non sia affidato a una tecnologia senza etica

In questi giorni, mentre si accendono i riflettori su una nuova sperimentazione del Servizio Sanitario Nazionale britannico, capace – si dice – di “migliorare” il cervello umano con ultrasuoni e interfacce tecnologiche da romanzo distopico, sembra doveroso un passo indietro. Non per rinunciare al progresso, ma per ricordare che il progresso, senza etica e buon senso, è solo un salto...

Sul decreto P.A. 2025 MI chiede ulteriori consultazioni

l decreto P.A. 2025, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 19 febbraio, introduce importanti novità per migliorare la funzionalità della pubblica amministrazione, dotandola di personale ulteriormente qualificato e rendendola più attrattiva per le nuove generazioni attraverso interventi in materia di reclutamento. Il provvedimento prevede la centralizzazione dei concorsi pubblici, l’assunzione all’interno delle amministrazioni (Regioni, Province, Città Metropolitane) di diplomati ITS...

Meritocrazia Italia: Un SI condizionato per il referendum del’8/9 giugno

Stampa e media danno, ad oggi, poco risalto a un appuntamento importante con la democrazia. Del resto, anche l’abbinamento con le date di celebrazione dei ballottaggi alle competizioni amministrative sembra suggerire come il Governo NON creda o forse NON voglia che si raggiunga il quorum. L’8 e il 9 giugno 2025 i cittadini italiani saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti referendari...

Piaggio Aerospace: MI chiede un piano industriale per il settore

Lo scorso 14 febbraio il Ministro Urso ha incontrato il presidente della Regione Liguria per discutere della cessione di Piaggio Aerospace alla società turca Baykar e dei possibili sviluppi per il territorio ligure. A seguire, si è svolto un incontro a Roma tra i rappresentanti del Ministero e i vertici di Piaggio Aerospace per discutere delle prospettive future dell'azienda. Piaggio Aerospace...

MI: sì alla modifica della durata delle intercettazioni

È in discussione alla Camera la proposta di legge su “Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione”, già approvata in Senato. Il disegno si compone di un solo articolo, sulle modifiche alla durata delle intercettazioni. Si aggiunge il seguente periodo al comma comma 3 dell’art. 267 c.p.p.: «Le intercettazioni non possono avere una durata complessiva superiore a...

ReArm: la ‘pace giusta’ (e stabile) passi dal dialogo, non dal braccio di ferro politico

L’Unione europea è a un bivio cruciale. Il vertice straordinario sulla difesa ha segnato un punto di svolta, delineando un nuovo orizzonte per l'autonomia strategica del Continente. La luce verde al piano "ReArm Europe" e l'impegno collettivo per il rafforzamento dell’Ucraina rappresentano un atto di volontà politica che, pur nelle sue sfumature divisive, segna l’inizio di un percorso irreversibile verso una...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi