I nostri comunicati

Curiosity

Sul futuro inquadramento dei medici convenzionati I rischi del passaggio alla dipendenza

La valorizzazione della medicina territoriale, e in particolare il ruolo dei medici di medicina generale, è stata al centro del “Question Time” svoltosi il 26 febbraio 2025 alla Camera dei Deputati. In quell’occasione il Ministro Schillaci ha ribadito l'importanza cruciale del personale sanitario nel sistema sanitario nazionale. Durante l'incontro è stata affrontata anche la questione del futuro inquadramento dei medici convenzionati. Le...

MI chiede ai Ministri Urso e Pichetto Fratin di riconsiderare le scelte sui reattori SMR di superficie

La notizia del drone russo che colpisce e danneggia il sarcofago che racchiude il reattore n. 4, esploso nel 1986 a Chernobyl, preoccupa e allarma fortemente. L'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA) ha confermato l’accaduto sottolineando che l'impatto ha arrecato "danni importanti", consistenti nell’apertura di un foro di oltre 6 metri di diametro sulla sommità dell’enorme capannone in acciaio e cemento...

Per affrontare il problema del rischio sismico, non si attenda l’emergenza

L’Italia è territorio ad alto rischio sismico, periodicamente colpito da eventi di forte intensità che causano ingenti perdite umane e danni al patrimonio edilizio, compresi edifici strategici e di valore storico e artistico. Dopo ogni sisma, l’attenzione mediatica si concentra per giorni e settimane sulle immagini della devastazione, sui reportage e sui commenti degli esperti, alimentando la speranza in interventi...

Timmermans-gate: la transizione green deve essere riportata a un progetto autentico

Il c.d. “Timmermans-gate” rischia di scuotere alle fondamenta la credibilità della Commissione Europea e del progetto di transizione verde, alimentando dubbi sulla trasparenza delle politiche ambientali comuni. Se confermate, le accuse di collusione con le lobby ambientaliste getterebbero un’ombra pesante su quello che era stato presentato come un modello di sostenibilità e innovazione. Il Green Deal, pensato per coniugare progresso economico...

Lettera al Presidente del Senato

Ill.mo Presidente del Senato Sen. Ignazio La Russa   Oggetto: deroga al dressing code per ingresso alle sedi del Senato della Repubblica di un nostro dirigente Onorevole Presidente, Le scrivo per impetrare l’autorizzazione all’ingresso, nelle sedi del Senato della Repubblica, di un nostro dirigente che nella propria vita ordinaria, pubblica e privata, adotta capi d’abbigliamento convenzionalmente riservati al genere femminile. Si chiama Stefano Ferri, piuttosto noto...

IA tra benefici e rischi. Le proposte di MI

L’intelligenza artificiale affascina tanto quanto terrorizza. È certamente vero che un uso consapevole e responsabile delle tecnologie possa portare grandi utilità. Si pensi anche soltanto a quelle attività nelle quali occorre acquisire ed elaborare un quantitativo immenso di dati o ai progressi possibili in ambito medico. Pure fuori discussione sono, per converso, i rischi collegati a un uso irresponsabile o poco consapevole dell’intelligenza...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi