I nostri comunicati

Curiosity

MI plaude alle nuove iniziative del Governo per l’abbattimento delle diseguaglianze digitali

La XII Commissione Affari Sociali raccoglie l’invito di tante categorie legate al mondo della disAbilità nel far nascere l’intergruppo di deputati e senatori sui temi dell’accessibilità digitale alla luce delle nuove tecnologie e del proliferare dell’intelligenza artificiale. La legge del 2004 già prevedeva l'accessibilità dei siti internet della p.a. Da sempre si sa che l’accessibilità digitale è fondamentale per permettere a...

Taser alla polizia locale: sì all’uso di armi non letali, con cautele e percorsi formativi e di supporto psicologico

Il Governo è all’opera per implementare l’uso dei taser anche da parte della polizia locale. Tra chi grida all’“americanata” e chi invece agogna lo Stato di polizia, l’opinione pubblica è divisa. Di che si parla? Il taser è stato introdotto in Italia nel 2022, sulla scia di alcune esperienze straniere. Il d.l. n. 44 del 2023 stabilisce che la sperimentazione dello strumento...

Introduzione del diritto all’aborto in Costituzione: basta battaglie di forma. Si punti piuttosto all’effettività dei diritti

L’iniziativa francese di inserire il diritto all’aborto in Costituzione riaccende il dibattito anche in Italia. L’obiettivo dichiarato dai movimenti promotori di tale riforma costituzionale è quello di istituzionalizzare tale diritto a livello europeo. L’intento è meritorio, ma la tecnica di ricercare l’effettività dei diritti nei testi scritti e non nella concretezza dei fatti non paga. Non lo ha mai fatto. In Italia ha...

Il primo premio “Una Scuola Fuoriclasse… È Sostenibile” va all’IIS Europa Unita di Lissone (MB)

Meritocrazia Italia annuncia i vincitori della prima Edizione del Premio per Istituti Scolastici Tecnici ad Indirizzo Turistico "Una Scuola Fuoriclasse… È Sostenibile". Tra le scuole partecipanti che si sono distinte per l’organizzazione e la realizzazione di visite guidate, uscite didattiche o viaggi di istruzione realmente sostenibili, il primo premio va all’ Istituto Tecnico Turistico IIS EUROPA UNITA di Lissone – MB. Se...

Patente a 17 anni: sì a regole uniformi, ma soprattutto cultura della legalità e della responsabilità

Si torna a discutere dell’età minima per ottenere la patente di guida. Se oggi, in Italia, basta aver compiuto i 18 anni d’età, in origine e fino al 1975 servivano invece i 21 anni. L’Europa ora spinge per una revisione del sistema, proponendo una generale rivisitazione della regolamentazione in materia di patenti di guida, sia con ripensamento sia dei limiti di età...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi