I nostri comunicati

Curiosity

Nuova direttiva ‘case green’: con la sostenibilità edilizia, si tenga conto anche delle esigenze economiche delle famiglie

È prossima l’approvazione della direttiva ‘case green’ da parte del Parlamento europeo. Un passo importante per la realizzazione di obiettivi di efficienza energetica negli edifici, con contestuale garanzia di un approccio ragionevole e sostenibile per le famiglie. La transizione verso abitazioni più eco-sostenibili è cruciale per affrontare sfide ambientali; tuttavia, è necessario anche considerare le implicazioni economiche del cambiamento per i cittadini....

Prima Giornata del Made in Italy: spazio alle eccellenze italiane

Si celebra il prossimo lunedì la prima Giornata del Made in Italy. L’occasione giusta per tornare a insistere sulla necessità di definire nuove e più efficaci strategie di promozione delle eccellenze italiane nel mondo e di lotta alla contraffazione. Il Made in Italy non è solo un marchio di qualità. È patrimonio culturale e storico che traccia l’identità del nostro Paese. Che questa...

Nuova Nature Restoration Law: che gli auspici si traducano in azioni concrete

Il Parlamento europeo approva la ‘Nature Restoration Law’, volta a ripristinare gli ecosistemi nell'Unione e a cambiare il modo in cui è considerato comunemente l'impatto umano sulla biodiversità. L'obiettivo ambizioso è di ripristinare almeno il 20% delle aree terrestri e marine entro il 2030 e recuperare completamente gli ecosistemi degradati entro il 2050. Sarà necessario anche l'adozione di piani di ripristino...

Sciopero dell’11 aprile: si discuta con fare costruttivo, senza strumentalizzazioni politiche

Le principali sigle sindacali proclamano per oggi uno sciopero generale di quattro ore in tutti i settori privati, otto in quello dell’edilizia, con manifestazioni e iniziative territoriali a sostegno di una pluralità di rivendicazioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, giusta riforma fiscale, nuovo modello di fare impresa, contrasto alla precarietà, e rinnovo dei contratti nazionali. Non...

Conferma delle supplenze degli insegnanti di sostegno: si pensi piuttosto a nuove politiche di reclutamento

Cresce forte il malcontento per il modo in cui è gestita la presenta degli insegnanti di sostegno nelle scuole. Una figura importantissima, che dovrebbe consentire l’inserimento di ragazzi portatori di diversa abilità nelle scuole comuni, a fini di migliore inclusione. Eppure sono moltissimi gli insegnanti di sostegno che, dopo aver seguito percorsi di formazione specialistica impegnativi e altamente specialistici, vivono ancora...

Nuovo provvedimento sulla tutela dell’anziano. MI esprime apprezzamento e propone alcuni correttivi

Entra in vigore il d.lg.15 marzo 2024, n. 29, che, tra le misure introdotte, consente agli anziani di essere accompagnati dai loro animali domestici durante il ricovero in strutture residenziali o residenze protette con finalità di tipo ludico-ricreativo, educativo e di socializzazione. L’intervento normativo è inteso a promuovere l'invecchiamento attivo e la prevenzione della fragilità nelle persone anziane, con lo scopo...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi