I nostri comunicati

Curiosity

MI: più che settimana lavorativa corta, orari flessibili e valorizzazione della produttività

Ciclicamente torna a discutersi delle possibili utilità della settimana lavorativa corta o cortissima. Una questione da sempre divisiva. Il problema andrebbe affrontato, però, non più per slogan (campeggia tra tutti, ‘lavoriamo meno, lavoriamo tutti’), ma nel verso di verificare i benefici effettivi dello strumento in termini produttivi e di benessere della persona. Per questo, più che parlare di settimana corta, bisognerebbe parlare...

Ancora emergenza taxi: non diventi un vulnus per la democrazia e lo sviluppo del Paese

In più occasioni Meritocrazia Italia si è espressa sull’annoso problema della carenza dei taxi nelle grandi città. Purtroppo la questione, da sempre molto divisiva, sembra aggravarsi. Il bilanciamento degli interessi in questo caso è molto delicato. La categoria merita protezione, ma è importante anche evitare che le esigenze di un gruppo prevalgano su quelle dei cittadini, o dell’interesse pubblico. Ne va della...

Tempo di occupazione nelle scuole: si responsabilizzino i giovani, senza pregiudizio per il diritto di protesta

Torna il tempo dell’occupazione nelle scuole, con blocco delle lezioni e presa di possesso dei locali nelle ore notturne. Nella migliore delle ipotesi, gli studenti occupanti si organizzano con progetti di didattica alternativa, con gruppi di lavoro orizzontali, corsi, laboratori e dibattiti su materie tradizionali di studio o su tematiche di attualità riguardanti la scuola, il Paese o il contesto internazionale. Non...

Vicenza – 15-16 Marzo, Direzione nazionale di Meritocrazia Italia: ‘Bene una pausa di riflessione: per un’autonomia che meritiamo”

Si è appena conclusa a Vicenza, presso il Centro Congressi Viest Hotel, la Direzione Nazionale di Meritocrazia Italia, nel corso della quale è stata promossa una tavola rotonda sul discusso tema dell’ “autonomia differenziata, opportunità o involuzione”. Il dibattito, moderato dal giornalista Rai Attilio Romita, si è aperto con i saluti istituzionali del Vice Sindaco di Vicenza, Isabella Sala; del Presidente...

Sardegna e Abruzzo: con l’altissimo astensionismo a perdere è la democrazia

Si concludono con l’Abruzzo le consultazioni elettorali regionali, ma sono ancora aperte le discussioni sul futuro del ‘campo largo’ e sulla ripartizione delle forze tra i partiti. Più che il risultato in sé, però, quello che dovrebbe maggiormente catturare l’attenzione è l’altissima percentuale di astensionismo, in alcune province pari addirittura a quasi il 50%. Deve preoccupare il dato della crescente disaffezione dei...

La sovraesposizione oraria non si risolve semplicemente con la ‘settimana corta’. MI propone nuove politiche del lavoro

All’ordine del giorno è ancora il tema della sovraesposizione oraria dei nostri lavoratori rispetto alla media europea. Soluzione al problema sembra a molti la strategia della ‘settimana corta’. Più utile invece iniziare a parlare di nuovi modelli produttivi e flessibilità oraria. È indispensabile, per porre il lavoratore, persona, al centro delle politiche sul lavoro, strutturare modelli che garantiscano maggior benessere e accrescano...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi