I nostri comunicati

Curiosity

Sì al ponte sullo Stretto di Messina. Meritocrazia Italia chiede tempestività e sicurezza

Via libera del Governo alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Il rafforzamento della rete infrastrutturale primaria e la realizzazione delle opere connesse dovrebbero servire anzitutto a superare i limiti connessi all’isolamento geografico di una Regione che merita di essere maggiormente valorizzata. Evidenti le potenziali utilità in termini di presenze turistiche, mobilità sostenibile e valore aggiunto. La rete Ten-T per lo...

MERITOCRAZIA ITALIA: SI INTERVENGA CON URGENZA A TUTELA DEI FIGLI DI COPPIE OMOGENITORIALI

È di queste ore la notizia dell’imposto stop, da parte del Ministero dell’Interno, alle trascrizioni dei certificati di nascita esteri dei figli nati in Italia da coppie omogenitoriali. La circolare richiama le previsioni della legge italiana sulla fecondazione assistita (l. 40/2004), che, frutto di un compromesso tra posizioni differenti su questi temi, riconosce che il diritto ad avere figli non può...

No al divieto di vendita di auto a benzina e diesel dal 2035. Si perseguano insieme giustizia ambientale e giustizia sociale.

Il Consiglio dell’Unione europea rinvia il voto sul divieto di vendita di auto a benzina e diesel dal 2035. Decisiva l’opposizione di Italia e Germania, preoccupate del possibile impatto sulle filiere dei motori endotermici. In effetti, nelle stime, il rischio per l’Italia sarebbe la perdita, al 2040, di circa 73.000 posti di lavoro, dei quali 67.000 già nel periodo 2025-2030. Perdite...

Diversificazione degli stipendi dei docenti: sulla formazione Meritocrazia non accetta scommesse

Fa discutere la recente proposta di differenziare gli stipendi degli insegnanti su base territoriale in relazione al diverso costo della vita. Dopo la riforma del 2008, che ha tagliato 10 miliardi di finanziamenti pubblici all’educazione e alla ricerca, crea non poco sgomento la ventilata possibilità di aumentare le privatizzazioni per ridurre la spesa pubblica eliminando la voce ‘istruzione e ricerca’ dai...

Chiusura Campagna Adesioni 2023 Meritocrazia Italia: “Migliaia di cittadini hanno manifestato interesse ed attenzione”

Meritocrazia Italia esprime grande soddisfazione per la campagna adesioni 2023, lanciata ad inizio anno e chiusa oggi con 9.052 iscritti (record assoluto da quando è stata costituita).  È stato un successo di partecipazione. Al di là delle più rosee previsioni, in un momento di grande disinteresse verso le vicende politiche, migliaia di cittadini  hanno deciso di aderire ad MI. Un Movimento...

Ddl Anziani: Meritocrazia Italia plaude a una riforma essenziale

Meritocrazia Italia accoglie con grande favore il via libera dato dal Consiglio dei Ministri al ‘ddl anziani’. Le previsioni sul futuro demografico in Italia disegnano un potenziale quadro di crisi: la popolazione residente attuale è in decrescita e il rapporto tra giovani e anziani sarà di 1 a 3 nel 2050. Troppo spesso la questione è riportata alla luce solo per...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi