MI propone un piano di trasporto integrato per un servizio pubblico funzionante

MI propone un piano di trasporto integrato per un servizio pubblico funzionante

La proposta del Governo di oscurare la destinazione delle corse dei tassisti prenotate tramite app., per evitare discriminazioni tra tratte più o meno remunerative, rappresenta un passo avanti, ma non risolve il problema alla radice.

Garantire un servizio di trasporto efficiente e accessibile è fondamentale per tutelare il diritto alla mobilità dei cittadini e Meritocrazia Italia accoglie con favore ogni intervento normativo che migliori la fruibilità del servizio pubblico, ma ritiene essenziale che ogni misura sia inserita in una visione di sistema di trasporto integrato e non rappresenti un intervento isolato.
Serve una riforma strutturale del sistema dei trasporti, che garantisca equità per gli utenti e sostenibilità per i lavoratori del settore.

Sono comprensibili e meritano attenzione le difficoltà della categoria dei tassisti, ma sottolinea che le licenze e le autorizzazioni sono concesse per lo svolgimento di un servizio pubblico, con garanzia di copertura di tutte le zone urbane. Il fenomeno della selezione delle corse in base alla convenienza economica ha penalizzato per troppo tempo i cittadini, soprattutto nei quartieri periferici e in orari critici.
Al tempo stesso, non si può ignorare la necessità di garantire maggiore sicurezza agli operatori del settore, vittime spesso di episodi di violenza e soprusi. Occorre saper tutelare chi lavora nel trasporto pubblico, senza che questo diventi una giustificazione per un servizio “discrezionale”.

Per affrontare il problema in maniera strutturale, Meritocrazia propone di:
– adottare un piano di trasporto integrato, con piattaforme digitali che consentono ai cittadini di accedere a tutte le opzioni disponibili, combinando mezzi pubblici, taxi e NCC ed altri mezzi di trasporto locale, in un unico sistema, con aggiornamenti in tempo reale forniti da sistemi di GPS;
– promuovere un aumento delle licenze taxi e NCC, per garantire un servizio capillare ed evitare la carenza di vetture nei momenti di maggiore richiesta;
– prevedere, per le zone periferiche, corse specifiche a tariffa bloccata con un tetto massimo equo, sempre tenendo conto dei tempi di percorrenza soprattutto nelle fasce orarie di maggiore intensità di traffico;
– prevedere forme di premialità, anche attraverso la possibilità di recensire il servizio utilizzato, per gli operatori che garantiscono continuità e trasparenza nel servizio, valorizzando chi svolge il proprio lavoro con serietà e dedizione;
– istituire un tavolo permanente di confronto concreto tra tassisti, amministrazioni locali e cittadini, per individuare soluzioni condivise e migliorare il servizio.

Interventi normativi mirati possono rappresentare un miglioramento, ma solo una riforma complessiva del trasporto pubblico locale potrà garantire un sistema efficiente ed equo.

Stop war.



<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi