QUANDO LE DIPENDENZE DEI GRANDI TOCCANO I PIU’ PICCOLI

QUANDO LE DIPENDENZE DEI GRANDI TOCCANO I PIU’ PICCOLI

Fragilità nascoste

Quello dei bambini esposti alle dipendenze degli adulti è un problema sottovalutato.

Sempre più frequenti sono i casi riscontrati da medici e personale sanitario (riportati, poi, anche dalle pagine di cronaca) di neonati o bimbi piccolissimi con sindrome feto-alcolica o crisi di astinenza da sostanze stupefacenti, a causa di condotte non responsabili delle madri in gravidanza o dell’ambiente di crescita non sano.

I danni alla salute del neonato o addirittura del feto possono rivelarsi, in molti casi, irreversibili.

La direttrice del Centro alcol, fumo e droghe dell’Istituto Superiore di Sanità, Roberta Pacifici, in un’intervista ha dichiarato che «l’assunzione di droghe, come la marijuana, nei bambini piccoli o piccolissimi, può provocare seri danni neurologici, con perdita di memoria e scarsa concentrazione, e problemi nella crescita». Ha altresì evidenziato l’importanza di «capire se si tratta di un’esposizione accidentale o se il fenomeno è ripetuto nel tempo, a causa di un ambiente circostante contaminato».
La differenza tra le due situazioni è sostanziale, in quanto l’esposizione continua può avere serie conseguenze nel lungo periodo. Si consideri che anche con l’allattamento la madre può trasmettere al figlio le sostanze tossiche assunte.

Negli ultimi tempi, è allarme droghe sintetiche, cocaina e alcol anche nei reparti di terapia intensiva neonatale degli ospedali della capitale. E sempre più spesso il personale sanitario si ritrova a fronteggiare situazioni complesse senza l’ausilio di protocolli collaudati.
Su 1.500 nascite l’anno, sono circa 20 i casi in cui il neonato presenta sintomi riconducibili all’astinenza da sostanze stupefacenti. Il vero problema, però, sono le droghe sintetiche; in molti casi, le donne non sanno esattamente quali molecole hanno assunto ed è difficile fronteggiare le crisi del neonato se non si conosce la sostanza.
Stessa insidia è rappresentata dalla cocaina, che non è tracciabile se la madre ha smesso di assumerla pochi giorni prima del parto.
In forte aumento anche i casi di fetopatia da alcol (secondo il Centro alcologico della Regione Lazio, sono circa 1.250 casi su 25mila nascite annue).

Di più facile monitoraggio risultano, invece, i casi in cui le madri fanno uso di eroina, se seguite dai SerT (Servizi territoriali per le tossicodipendenze) che provvedono a segnalare ai neonatologi.
Per altro verso, però, molte tossicodipendenti sfuggono ai circuiti dell’assistenza sociale e ciò rende difficoltoso delineare un quadro veritiero del problema.

Diversi i progetti posti in essere da Centri di Recupero e Comunità terapeutiche che accolgono madri dipendenti da droga, alcol o altra sostanza. Oltre a un piano terapeutico-riabilitativo per il recupero psico-fisico delle donne, offrono un percorso educativo legato, in particolar modo, alla genitorialità.

Questo il quadro, resta fondamentale potenziare l’organico degli Assistenti Sociali, che hanno un ruolo determinante sui territori, e hanno la possibilità di studiare da vicino il disagio, e curarne la formazione continua per l’acquisizione delle migliori competenze.

Occorrerebbe inoltre:

– promuovere campagne di sensibilizzazione sui danni da esposizione a sostanze tossiche in scuole, centri ricreativi, luoghi frequentati da giovani, studi medici;

– istituire una rete capillare di ‘punti di ascolto’ sui territori comunali, gestiti da professionisti del settore, capaci di dare sostegno immediato a genitori tossicodipendenti che richiedono aiuto;

– incentivare l’istituzione di centri convenzionati con le Asl ai quali le madri tossicodipendenti, più spesso isolate dalle famiglie di origine, possono rivolgersi in anonimato e ricevere sostegno per sé e per i figli;

– adeguare i percorsi formativi degli operatori sociali, mediante la revisione dei programmi di studio in ottica di maggior adeguatezza ai tempi e alla diversità dei ruoli e dei bisogni, in grado di fornire le competenze necessarie, anche in termini di approccio concreto su base esperienziale, per intervenire con adeguatezza in ogni situazione;

– stante la tendenza ‘migratoria’ dei soggetti dipendenti, dovuta anche alla condizione di disagio, implementare i sistemi digitali di comunicazione tra distretti socio-sanitari e connessi servizi affidatari.

 

 

 

 

FONTI:
repubblica-it.cdn.ampproject.org
www-universomamma-it.cdn.ampproject org



<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi